Chi ci conosce sa che non siamo affatto tipi da montagna e che visitare il Trentino non era nei nostri piani.

Chi ci conosce sa che amiamo il mare, i viaggi oltreoceano e che gli Stati Uniti sono la nostra casa, lontano da casa.

Quest’anno però abbiamo dovuto fare i conti con realtà che non ci appartenevano, o meglio non appartenevano con ciò con cui eravamo abituati a fare.

Dodo da sempre appassionato di montagna, di sentieri e di camminate nel bosco, ci chiedeva una vacanza in montagna e di conseguenza di visitare il Trentino

Credo che il viaggio in Canada e il fatto che i cuginetti visitino il Trentino spesso, abbia inciso tantissimo su questa passione

Quest’anno dopo aver sperato fino all’ultimo che la situazione potesse sbloccarsi, abbiamo deciso di fare questo regalo a Dodo e di  visitare il Trentino.

Iniziava cosi la scelta della meta prima e dell’hotel dopo.

Come meta ero abbastanza sicura di volerne una semplice, ma che allo stesso tempo avesse da offrire posti in cui Dodo poteva vedere ciò che aveva appreso attraverso la Dad.

La scelta cadde su Andalo e sull’hotel Piz Galin, un family hotel, in pieno centro, dotato di piscina interna e spa .

Andalo è un comune di 100o abitanti, si trova nell’altopiano Brenta – Paganella ed è circondata da un lato proprio dalla montagna Piz Galin e dall’altro dalla Paganella.

Siamo arrivati in una domenica di agosto uggiosa eppure la sua atmosfera di fare attività e di scoprire le montagne si percepiva nonostante il grigiore.

Al nostro arrivo in hotel ci siamo resi conto che nonostante il periodo che stiamo vivendo, era tutto molto familiare e amichevole, dispositivi in plexiglas nei punti in cui non si poteva raggiungere il distanziamento sociale, come al banco della reception o al tavolo del buffet nella sala ristorante.

La nostra camera era grande ed ampia: disponeva di due vani e affacciava proprio davanti alla piazza del paese. Nonostante l’Hotel Piz Galin sia in pieno centro, non si sentiva affatto confusione e le finestre insonorizzavano quel pò di rumore che potessero fare le auto che passavano.

Il silenzio della montagna e il comfort dell’hotel ci stava regalando il relax e la quiete di cui avevamo bisogno.

Ad aggiungere una coccola ulteriore è stata la cucina del Piz Galin, una cucina tradizionale, tipica del Trentino, con quel tocco gourmet che risaltava ogni sapore. Una cantina di vini degna della Regione che ci ospitava, confesso che il Lagrein ha accompagnato per diverse sere i nostri piatti.

Riguardo la cucina per i bambini, menù a loro dedicati, ma senza cadere nei classici pasta al pomodoro (comunque era sempre disponibile) e cotoletta panata, ma piatti semplici per il loro palato, ma sani.

L’hotel offre oltre ad un servizio animazione e miniclub, anche un servizio escursioni. Noi abbiamo preferito fare tutto in autonomia, ma essendo del settore, posso garantire che sono ben organizzate ed adatte più o meno a tutti, in tal caso veniva sempre ben evidenziato.

Abbiamo preferito svolgere le attività in autonomia, per essere più liberi, per goderci ogni momento per noi, perché è di questo che abbiamo bisogno quando viaggiamo, goderci la nostra famiglia.

Abbiamo parlato di escursioni ed attività, ora vi elenco ciò’ che abbiamo fatto noi:

LAGO DI MOLVENO:

Circondato dalla meravigliose montagne del Brenta, le quali creano una cornice intorno al lago.

Questo specchio presenta una vallata pianeggiante, in cui proprio d’estate, diventa un vero ritrovo per i turisti. Noi l’abbiamo visitato in una mattina piovosa, e ce lo siamo goduti nel pieno della sua bellezza, abbiamo camminato ai lati della riva, una parte dotata di passerella, grazie alla quale sembra di camminare sopra le acque.

lago di molveno

 

Abbiamo degustato un apertivo nei locali fronte lago, in questo caso oltre al palato, anche gli occhi hanno gustato un panorama mozzafiato. In alternativa nella piazzetta di Molveno, ci sono bar con tavola calda.

Come arrivare a Molveno da Andalo? Semplice, grazie alla Trentino Card, tutti i mezzi di trasporto sono gratuiti.

LAGO DI TENNO:

Situato vicino Trento, a circa 40 minuti da Andalo, (strada con curve) è stato il lago in cui ho detto “siamo arrivati alle Hawaii”.

I suoi colori e il suo panorama, mi hanno fatto pensare subito a Maui, quel verde, tutto intorno a lago, mi hanno fatto tornare indietro di un anno!

Visitare il Lago di Tenno senza percorrere il suo percorso, è come visitare Parigi e non visitare la Tour Eiffel!

Abbiamo camminato lungo tutto il percorso, scoprendo cosi che oltre ad avere un acqua pulita e limpida, il versante sud presenta un’acqua più bassa, mentre il versante nord è più alta.

Con un pranzo al sacco e dotati di teli, dopo la camminata ci siamo rilassati al bordo della costa.

** per i servizi come bagni o punti di ristoro, c’è un solo bar e un servizio toilette vicino al parcheggio**

SPORMAGGIORE:

Chi mi conosce sa la mia passione per gli orsi. Potevo non visitare Spormaggiore?

Se non ricordate l’amore che provo per loro vi lascio il link di quando l’ho “conosciuto ” in Canada https://ddidonna.com/2018/09/18/quebec-balene-amp-orsi/

Per arrivare alla Riserva si deve lasciare la macchina al parcheggio e camminare per 1,5 km,.

In alternativa, se avete passeggini o bambini che non camminano, potete salire con l’auto fino all’entrata, ma poi comunque qualcuno deve scendere per parcheggiare.

La riserva si presenta grande e molto molto verde, gli animali vivono nel più assoluto habitat naturale, abbiamo visto linci, lupi, gufi e poi lui l’orso, che dormiva in tutto il suo splendore dietro un grande albero.

 

Un’esperienza bellissima, a contatto con la natura e con gli animali, ed è stata l’occasione che mi ha fatto pensare che visitare il Trentino, non era affatto un ripiego ai nostri piani, anzi.

BELVEDERE di FAI DELLA PAGANELLA:

Un altro comune vicino ad Andalo è Fai della Paganella, da qui è possibile percorrere un percorso chiamato “Belvedere della Paganella” da cui si gode la vista di tutta la Valle dell’Adige.

Con circa mezzora di camminata tra i boschi, si può godere di questo panorama:

RIFUGIO LA RODA:

Visitare il Trentino, significa prendere la seggiovia e la funivia per arrivare al punto più alto, dove il panorama delle montagne e i prodotti tipici del posto la fanno da padrona.

La cabinovia arriva a metà percorso, da qui poi parte la seggiovia, in cui si arriva a 2125 mt

Anche qui dotati di teli, grazie alla vallata si può godere di relax e di raggi del sole, che garantiscono un’abbronzatura degna del mare.

 

 

ANDALO LIFE:

E’ il parco giochi di Andalo, dopo i km macinati, si meritava qualche ora di gioco, grande, ben strutturato, dotato di tanti giochi, dal minigolf ai go-kart, agli scivoli con i gommoncini.

Avendo già compiuto 8 anni poteva entrare da solo, per cui ci siamo riposati su una panchina, stile fidanzatini!

In conclusione, questa vacanza in montagna ci è piaciuta tantissimo, siamo stai benissimo, il Trentino è una regione molto attrezzata, dotata di tantissimi servizi, offre panorami e scenari stupendi.

La cornice delle montagne del Brenta, regalano ogni giorno uno scenario diverso, visitare il Trentino ci è piaciuto e chissà se non saremo presto suoi ospiti…

Nel nostro profilo Instagram trovate tutte le stories e le foto della nostra vacanza in Trentino.

Francy 

**Se sognate una vacanza in montagna, per questo inverno, lasciate un commento o scrivete all’indirizzo mail: francesca.orsino@agent4u.it

Francy

Fondatrice ed ideatrice del Blog D di Donna, mamma e viaggiatrice incallita sia per passione che per lavoro.

La nascita di Dodo non ha fermato la mia passione per i viaggi, ora viaggio anche e soprattutto attraverso i suoi occhi.

Vi darò dei consigli nella rubrica “Vita da mamma”, dato che sono una mamma full time, anche se poi il tempo non mi basta mai, mentre nella rubrica “A spasso con Francy” vi racconterò dei paesi che ci sono nel mondo, visitati insieme alla mia famiglia e di idee per weekend e gite, perché per viaggiare non bisogna per forza allontanarsi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.