Oggi vi propongo una ricetta per un risotto ai frutti di mare con rana pescatrice da preparare in tempi abbastanza brevi. Ovviamente non è il classico risotto ai frutti di mare che richiede una preparazione più elaborata, ma si ottiene comunque un piatto gustoso che va in tavola in circa 20 minuti. Ai miei bimbi piace molto e spesso è il nostro pranzo del sabato.
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr di vongole e cozze
- 400 gr di rana pescatrice fatta a cubettini
- mezzo bicchiere di passata di pomodoro
- 280 gr di riso per risotti
Preparazione
Dopo aver pulito le cozze e le vongole riporle con uno spicchio di aglio e un filo d’olio in una padella antiaderente. Cuocerle a fuoco vivo, coperte con un coperchio, per circa 3 minuti, devono solo aprirsi. Filtrare l’acqua che avranno rilasciato ( ci servirà per cuocere il riso) e riporre i frutti di mare in una ciotola. Nel mentre mettere un pentilino con dell’acqua a scaldare, ci servirà per la cottura del riso.
Nella stessa padella mettere il succo dei frutti di mare e il riso e far assorbire girando continuamente, In questo modo il riso prenderà il sapore rilasciato dalle vongole e dalle cozze. Proseguire la cottura aggiungendo la passata di pomodoro e un po alla volta l’acqua bollente del pentolino, mescolando continuamente, proprio come si fa con un risotto. A circa 5 minuti dalla fine della cottura del riso aggiungere i pezzetti di rana pescatrice e far cuocere.
Da questo punto in poi assaggiare mentre si gira il riso per verificarne la cottura, e se necessario aggiungere un mestolo d’acqua alla volta per finire la cottura e in caso aggiustare di sale. Quando mancherà qualche minuto aggiungere anche le vongole e le cozze e lasciare insaporire il tutto fino a fine cottura del nostro risotto ai frutti mare con rana pescatrice veloce. Impiattare il risotto ai frutti mare con rana pescatrice e se piace aggiungere una spolverata di prezzemolo tritato.
Come ho detto non è un vero risotto ai frutti di mare, ma è una versione piu semplice che può essere preparata velocemente ma garantisce comunque un piatto davvero saporito. Può esseere anche una idea per le feste natalizie che stanno arrivando, sopratutto se non si ha il tempo di preparare piatti elaborati o semplicemente ci si vuole godere la famiglia e le feste senza passare tutto il tempo in cucina!
Spero la ricetta vi sia piaciuta e se avete domande o suggerimenti potete scivermi qui o sui nostri canali social
Facebook: https://www.facebook.com/francyddidonna/
Instagram: https://www.instagram.com/ddidonna_blog/
A presto
Daniela