Eccomi qui dopo un pò che mancavo a proporvi una ricettina di un sugo per condire la pasta che sia una sana e valida alternativa ai classici condimenti: il ragù di verdure.

Il ragù di verdure è davvero molto semplice da preparare ma al tempo stesso assai gustoso. Sarà perchè è molto colorato, sarà perchè le verdure sono tagliate a pezzetti piccolini, ma incredibile ma vero piace tanto anche ai bambini!!! Di seguito trovate ingredienti e procedimento e vedrete che in 10 minuti  il vostro ragù di verdure sarà pronto per condire la pasta. Ovviamente può essere preparato con le verdure che preferite, io ho usato quello che avevo in frigo.

Ingredienti:

  • un peperone piccolo
  • 2 carote
  • mezza cipolla
  • mezza melanzana tonda
  • una zucchina
  • un cucchiaio di olio
  • sale q.b
  • un rametto di timo fresco
  • 3 pomodirini rossi piccoli tipo pachino o piccadilly

Procedimento

Per preparare il nostro ragù di verdure si inizia lavando tutte le verdure e tagliandole a pezzettini piccolini, avendo cura di mantenerle separate, infatti verranno cotte in momenti differenti per mantenerle croccanti. In una padella antiaderente aggiungere la cipolla, il peperone e la carota con un cucchiaio di olio e uno di acqua. Lasciare cuocere per circa 5 minuti a fuoco vivace avendo cura di mescolarle spesso. A seguire si aggiungono la carota e la melanzana. Altri 3 minuti e poi per ultimo aggiungiamo il pomodoro e il timo. Saliamo e lasciamo cuocere per ancora 5 minuti e il nostrò ragù è pronto!

Ragù di verdure preparazione

Personalmente amo preparare questo ragù di verdure per condire una pasta piccola tipo gli gnocchetti di semola, che lascio mantecare con un po di acqua di cottura e solo un po di ragù in padella, avendo cura di scolare la pasta qualche minuto prima del termine. Aggiungo poi un po di parmiggiano e faccio amagalmare il tutto. Servo poi nel piatto aggiungedo sopra alla pasta una bella cucchiaiata del  ragù di verdure.

Ragù di Verdure Mantecatura

Spero questa ricetta vi sia piaciuta e come sempre per domande o consigli su come voi preparate questa ricetta potete scrivermi qui o contattarmi sui nostri canali social

Facebook: https://www.facebook.com/francyddidonna/

Instagram: https://www.instagram.com/ddidonna_/

Daniela

Daniela

Professione ingegnere, ma con una passione sfrenata per la cucina.

Quando entro in cucina, sforno e creo solo capolavori, e con alcuni piatti, proverò a riportarvi a quella che una volta era la tradizione culinaria, e che oggi si è un po’ persa, per via delle nuove cucine che sono entrate nella nostra cultura, perché il tempo scarseggia sempre di più, e si consumano sempre di più cose precotte e/o surgelate.

Da me però, c’è sempre il pranzo della domenica, quello che le nostre nonne preparavano con amore e affetto, a qualunque ora c’è sempre un piatto cucinato con le mie mani, che siano primi piatti, secondi, ma anche dolci.

Seguite la mia rubrica e ci divertiremo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.