Oggi vi presento una ricetta che ho preparato per il battesimo di Emanuele: Terrina di Verdure di Luca Montersino. La ricetta l’ho presa dal forum di Cookaround ed era stata postata da Anarona che ha provato e pubblicato questa fantastica ricetta di Luca Montersino.

Questa terrina di verdure oltre ad essere semplicissima da preparare è ottima sia calda che fredda e si presta per essere presentata nei buffet dopo averla tagliata a cubetti e servita come finger food. Altro aspetto da non sottovalutare una volta cotta può essere congelata e scongelata all’occorrenza, come ho fatto io che mi sto portando avanti con la preparazione del buffet del battesimo. Non avendola mai fatta prima di ora, ho voluto fare una prova di congelamento e scongelamentoe così ne ho preparata una e devo dire che si mantiene davvero buonissima!

Ingredienti:

  • 400 gr. di verdure ( cipolle tagliate a rondelle sottili ( io ho preferito usare i porri che sono piu dolci), carote a rondelle sottili, zucchine a rondelle, peperoni a quadretti)
  • 350 gr. di pan brioche tagliato a fette ( io ho usato un pacco di pancarrè da tramezzini senza crosta che ha 5 fette per ogni confezione)
  • 40 gr. di burro fuso
  • 50 gr. di parmigiano
  • 50 gr. di pecorino
  • 200 gr. di panna
  • 100 gr. di latte
  • 2 uova
  • sale, pepe
  • olio evo

Procedimento:

Preparare questa Terrina di Verdure è veramente semplicissimo. Si inizia tagliando le verdure e facendole rosolare in una padella con un filo d’olio, sale e pepe. Non vanno cotte a lungo, devono restare croccanti, e poi vanno lasciate raffreddare.

terrinadiverdureCotturaVerdure_DdiDonna

Se si usa il panbrioche si può iniziare a toigliere la crosta. Si fa fondere il burro e poi lo si usa per spennellare le fette di pane che poi si faranno tostare in forno a 150° per qualche minuto ( questo passaggio puòanche esere omesso, il sapore non  ne risente affatto).

Ora si può portare a bollore la panna con il latte, che poi devono essere verate in una ciotola contenente le uova sbattute con il grana, un pizzico di sale e pepe.  Consiglio di scegliere una contenitore basso e rettangolare che possa permettere di immergervi le fette di pane.

L’ultimo step prima della composizione della terrina di verdure  è imburrare uno stampo da plum-cake (quelli di alluminio usa e getta), io ho usato una teglia  più grande perchè ho fatto una doppia dose. Si inizia immergendo le fette nel composto di panna latte e uova e disponendole poi sul fondo della teglia. Ora si dispongono sopra le verdure e si spolvera con pecorino e parmigiano. Si procede nello stesso modo, come a preparare una lasagna, continuando fino all’esaurimento degli ingredienti, usando come ultimo strato il pane. Coprire con il composto liquido avanzato.

terrinadiverdurepreparazione_DdiDonna

Ora si può cuocere in forno a 160° per circa 30 minuti, ovviamente ogni forno è un mondo a se quindi regolatevi di conseguenza.

terrinadiverdurecottura_DdiDonna

Una volta raffreddato puoi essere porzionato a cubotti infilandoli negli stecchi ed essere serivito come finger food.

 

terrinadiverdureporzione_DdiDonna

 

Come vi dicevo una folta freddo può essere congelato e poi scongelato a temperatura ambiente e ripassato un attimo in forno prima di essere servito.

Spero che la ricetta della Terrina di Verdure possa esservi utile in queste belle serate estive per condividere un aperitivo con gli amici o come nel mio caso per presentare qualcosa di diverso in un buffet. Se avete domande o variazioni scrivetemi qui o sui nostri canali social:

Facebook: https://www.facebook.com/francyddidonna/

Instagram: https://www.instagram.com/ddidonna_/

Daniela

Daniela

Professione ingegnere, ma con una passione sfrenata per la cucina.

Quando entro in cucina, sforno e creo solo capolavori, e con alcuni piatti, proverò a riportarvi a quella che una volta era la tradizione culinaria, e che oggi si è un po’ persa, per via delle nuove cucine che sono entrate nella nostra cultura, perché il tempo scarseggia sempre di più, e si consumano sempre di più cose precotte e/o surgelate.

Da me però, c’è sempre il pranzo della domenica, quello che le nostre nonne preparavano con amore e affetto, a qualunque ora c’è sempre un piatto cucinato con le mie mani, che siano primi piatti, secondi, ma anche dolci.

Seguite la mia rubrica e ci divertiremo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.