Oggi vi propongo la ricetta del polpettone di carne ripieno al forno. La cosa bella di questa ricetta oltre alla bontà è che può essere considerato uno svuota frigo, infatti per il ripieno ci si può sbizzarrire e metterci quello che si vuole. Unica difficoltà di questa ricetta è riuscire a fare in modo che il polpettone non si apra in cottura. Il trucco sta nel farlo riposare in frigo dopo averlo formato almeno per una mezz’ora e di non girarlo in cottura. Confesso che nonostante questi accorgimenti ogni tanto mi si spacca ancora.

Ingredienti

  • 600 gr di macinato misto (manzo maiale)
  • 1 patata grande lessata o della mollica di pane raffermo inzuppata del latte
  • 1 uovo
  • 4 cucchiai di parmigiano o pecorino
  • prezzemolo tritato
  • sale e pepe
  • galbanino a fette ( o altro formaggio simile, no mozzarella che rilascia liquido)
  • fette di mortadella
  • pangrattato
  • olio

Procedimento

Per prima cosa lessare una patata e farla freddare. La patata lessata renderà il polpettone morbido, in alternativa si puo aggiungere la mollica del pane raffermo ammollata nel latte e strizzata.  Dopo si iniziano ad aggiungere alla carne macinata la patata o la mollica di pane, l’uovo precedentemente sbattuto, il parmigiano o il pecorino a seconda dei gusti, il prezzemolo tritato e poi si aggiusta di sale (poco se si è usato il pecorino) e si impasta il tutto con le mani.

Ora si deve prendere un foglio di carta forno sul quale andrà steso l’impasto del polpettone a formare un rettangolo sul quale andremo a mettere le fette di mortadella e poi il galbanino ( io mi sono avvalsa dell’aiuto del mio piccolo chef della casa!!).

polpettone_ripieno_farcitura_DdiDonna

A questo punto si inizia ad arrotolare il polpettone di carne ripieno su se stesso aiutandosi con la carta forno e cercando di compattarlo il più possibile, sigillando per bene la chiusura. A  questo punto si deve chiudere il polpettone nella carta forno e poi nella pellicola e lasciarlo in frigo a riposare per almeno una mezz’ora. Trascorso il tempo di riposo si puo spennellare di olio e passare nel pangrattato il polpettone.

 

Polpettone_ripieno_chiusura_DdiDonna

Infornare a 180° (statico) per almeno un 30/40 minuti, ma ogni forno è a se quindi sempre meglio controllare verso i 30 minuti.  Se si vuole si possono aggiungere delle patate novelle gia condite con olio e sale quando mancano circa 15 minuti alla fine della cottura del polpettone e servirli  assieme. Se lo si vuole un po più croccante all’esterno, verso la fine della cottura spruzzare un po di olio e mettere il forno a ventilato per qualche minuto.

 

polpettone_ripieno_patate_DdiDonna

Sapero la ricetta vi sia piaciuta e se avete qualche altro suggerimento per il ripieno e volete condividerlo potete srivermi qui o sui nostri canali social

Facebook: https://www.facebook.com/francyddidonna/

Instagram: https://www.instagram.com/ddidonna_/

Un saluto

Daniela

Daniela

Professione ingegnere, ma con una passione sfrenata per la cucina.

Quando entro in cucina, sforno e creo solo capolavori, e con alcuni piatti, proverò a riportarvi a quella che una volta era la tradizione culinaria, e che oggi si è un po’ persa, per via delle nuove cucine che sono entrate nella nostra cultura, perché il tempo scarseggia sempre di più, e si consumano sempre di più cose precotte e/o surgelate.

Da me però, c’è sempre il pranzo della domenica, quello che le nostre nonne preparavano con amore e affetto, a qualunque ora c’è sempre un piatto cucinato con le mie mani, che siano primi piatti, secondi, ma anche dolci.

Seguite la mia rubrica e ci divertiremo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.