Oggi vi propongo la ricetta degli ossibuchi alla milanese: un secondo piatto con pochissimi ingredienti che ha nel segreto della sua riuscita solo una lunga e lenta cottura, ma che vi ripagherà con un sapore e una salsina davvero buonissimi. Inoltre è uno dei piatti della nostra tradizione culinaria che davvero merita di essere provato.
Ingredienti:
- ossi buchi di vitello ( almeno uno per commensale, noi due 🙂 )
- 1 cipolla grande
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 1 spicchio di aglio
- passata di pomodoro
- olio
- un pezzetto di burro ( 70 gr)
- 1 bicchiere di vino ( meglio se rosso )
- 1 litro di brodo vegetale ( o acqua se non si ha il brodo)
- farina sale e pepe qb
Procedimento:
Per prima cosa si devono intagliare i “contorni” degli in modo che durante la cottura non si arriccino e restino belli distesi, poi li si infarina bene su tutti i lati e li si adagia su un piatto in attesa della cottura. Nel mentre si preparano gli ingredienti per il soffritto con la cipolla, il sedano, la carota e l’aglio. Io per comodità ho messo tutto nel mixer così da sminuzzarlo per bene.
A questo punto si può iniziare la cottura degli ossibuchi alla milanese facendo sciogliere il burro e l’olio in una padella antiaderente e facendo rosolare per bene su tutti i lati gli ossiuchi. E’ bene scegliere una padella larga abbastanza da contenere gli ossibuchi senza sovrapporli. Quando gli ossibuchi saranno rosolati, levarli dalla pentola e riporli a riposare su un piatto.
Nella stessa pentola mettere le verdure del soffritto e lasciare appassire a fiamma dolce. Appena pronte aggiungere nuovamente gli ossibuchi e far rosolare un pochino assieme. Far sfumare con il vino e aggiungere il sale il pepe e la passata di pomodoro. Lasciar cuocere a fiamma dolce coperti per circa due ore aggiungendo se necessario il brodo o l’acqua nel caso la salsetta dovesse restringersi troppo. Gli ossibuchi alla milanese non vanno girati troppo spesso, diciamo ogni 3o minuti e con molta delicatezza. A fine cottura la carne degli ossibuchi dovrà tagliarsi con la forchetta.
Ora una piccola precisazione, la ricetta originale degli ossibuchi alla milanese prevede che si tolgano gli ossibuchi dalla salsa e a questa si aggiungano aglio tritato, scorsa di limone grattugiata e prezzemolo tritato, la gremolada, per insaporire il fondo di cottura e li si lascino cuocere assieme per qualche minuto, servendo il tutto come accompagnamento agli ossibuchi. Io non avevo il limone e il prezzemolo quindi non ho completato la ricetta tradizionale, ma posso assicurare che erano ottimi anche così!!
Se avete domande o volete dirmi se avete provatola ricetta, potete scrivermi qui o contattarmi sulle nostre pagine social
Facebook: https://www.facebook.com/francyddidonna/
Instagram: https://www.instagram.com/ddidonna_/
Un saluto
Daniela