Oggi vi presento una ricetta nata per caso: polpette di ricotta e zucchine al forno. Avevo delle zucchine da consumare ma volevo preparare qualcosa di sfizioso e che fosse anche un piatto veloce ma completo. Girando in rete mi sono imbattuta nelle polpette di ricotta con zucchine. Inutile dirvi che le polpette di ricotta e zucchine al forno, si trovano mille versioni, con vari procedimenti e ingredienti. Ho controllato cosa avevo in frigo e alla fine ho fatto un mix di quanto avevo letto e ho provato a vedere cosa saltava fuori. Beh che dire…queste polpette con ricotta e zucchine sono piaciute a tutti, soprattutto ai bambini e quindi ho deciso di condividere il mio esperimento con voi!!
Ingredienti
3 zucchine
1 cipollotto
150 gr di ricotta di pecora
100 gr di pecorino
1 fetta di pane ammorbidita nel latte
1 uovo
Pangrattato
Sale pepe aglio in polever e noce moscata
Procedimento
Piccola premessa: le ricette che ho visto prevedono di usare le zucchine a crudo, io invece ho preferito fare appassire il cipollotto tagliato sottile in un po’ di acqua e aggiungere poi pochissimo olio e le zucchine tagliate a pezzettini. Si fanno stufare le zucchine per circa 5/10 minuti, aggiungendo un po’ di sale, poi si spengono e si lasciano freddare.
Nel mentre si mette ad ammorbidire la fetta di pane nel latte e in un’altra ciotola si sbatte l’uovo e poi si aggiungono la ricotta, il pecorino (o parmigiano a seconda dei gusti), l’aglio in polvere e la noce moscata. Personalmente non ho aggiunto sale perché già presente nelle zucchine e per la presenza del pecorino. Si mischia il tutto e si aggiunge per ultimo la mollica del pane strizzata e sbriciolata. Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido si può aggiungere pochissimo pangrattato, ma senza esagerare altrimenti le polpette dopo cotte risulteranno dure.
A questo punto si possono formare le polpette di ricotta e zucchine. Io ho unto le mani con un po’ di olio e ho preparato le polpette che poi ho messo in una ciotola con il pangrattato e muovendo la ciotola con movimenti circolari ho “impanato” le polpette. Usando questa tecnica si spreca meno pangrattato ( che di solito resta quasi tutto appiccicato sulle mani) e le polpette sono perfettamente coperte.
Ora non resta che adagiare le polpette in una teglia coperta da carta forno e infornale a 200 gradi per circa 15/20 minuti. Le polpette sono pronte per essere gustate!!!
Spero che questa ricetta vi possa piacere e posso anche dirvi che queste polpette di ricotta e zucchine sono buonissime anche fredde, il che le rende ottime anche per una pic-nic!!
Se avete domande o volete dirmi se le avete provate potete scrivermi qui o contattarmi sulle nostre pagine social
Facebook: https://www.facebook.com/francyddidonna/
Instagram: https://www.instagram.com/ddidonna_/
Un saluto
Daniela