Ieri non ci siamo “sentite” non solo perché eravamo tutte impegnate con i festeggiamenti pasquali, ma anche perché ho voluto slittare a oggi la mia rubrica in vista della Giornata Mondiale del Libro e dei Diritti d’Autore.

Questa ricorrenza è stata istituita nel 1996 scegliendo proprio questa data per rendere omaggio a due grandi pilastri della letteratura internazionale: Miguel de Cervantes e William Shakespeare, morti appunto il 23 Aprile.

Dal 2001 viene assegnato il titolo di “Capitale mondiale del libro” ad una città, in riconoscimento alla qualità dei suoi programmi per promuovere la diffusione del libro, e incoraggiare la lettura. Il 2019 è l’anno di Sharja, una città degli Emirati Arabi Uniti.

 

Ma cosa fare dunque nella Giornata Mondiale del Libro? Giornata a noi tanto cara? Ho curiosato qua e là su internet e ho trovato iniziative sparse per l’Italia e per il mondo, organizzate appositamente per questa occasione e per gli amanti della lettura come noi!

 

fiera dei librai bergamo

La Fiera dei Librai più antica d’Italia, con i suoi romanzi, saggi e volumi per ragazzi, incontri con gli autori, laboratori e tanto altro “invade” Il Sentierone, la via di passeggio nel cuore della città, trasformandola in una grande libreria a cielo aperto, un luogo dove regna sovrana la libertà di guardare, cercare, scegliere, ascoltare, vivere l’emozione vera della lettura.

Ecco la programmazione completa: https://www.fieradeilibrai.it/ITA/Default.aspx?MOD=PRO&PAG=5&CAT=77

 

 

il maggio dei libri

Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto. Tutti possono contribuire organizzando iniziative che si svolgano fra il 23 aprile e il 31 maggio e registrandole nella banca dati della campagna, sul sito ufficiale. Nella sua missione, il Maggio dei Libri coinvolge in modo capillare enti locali, scuole, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni culturali e i più diversi soggetti pubblici e privati.

Ecco il link della programmazione: https://www.ilmaggiodeilibri.it/edizione_2019/appuntamenti.html

 

 

salone internazionale del libro di torino

Il Salone è la più grande libreria italiana del mondo e la più grande fiera editoriale della area culturale del Mediterraneo. Una vetrina dove gli editori piccoli e medi hanno la stessa visibilità dei grandi marchi e dove anche l’editoria locale può farsi conoscere oltre i confini del proprio territorio. Un immenso scaffale nel quale il grande pubblico può incontrare il libro in tutte le sue forme. I titoli più belli e curiosi, i volumi introvabili e le ultime novità, e-book, audiolibri, fumetti, multimedia.

Ecco la programmazione completa: https://www.salonelibro.it/programma.html

 

 

comicon

Il Festival per gli amanti dei fumetti!
Come per le precedenti edizioni  tutta la sezione della Mostra Mercato, le Mostre, gli incontri con gli autori ospiti, insieme agli appuntamenti principali del Festival, i tornei di giochi e videogiochi e le proiezioni, avranno luogo nei funzionali spazi della Mostra d’Oltremare, mentre le altre attività culturali saranno diffuse nelle altre sedi istituzionali e culturali della Città di Napoli e non solo, racchiuse nel cartellone del Comic(on)OFF.

Ecco il link per la programmazione completa: https://www.comicon.it/info/

 

 

encuentro

Encuentro è nato nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare e celebrare la letteratura spagnola e latinoamericana, che in Italia conta su un seguito di lettori nutrito e appassionato. Un festival come questo, prima, non c’era, e le prime due edizioni hanno confermato quanto ce ne fosse bisogno: i numeri, in termini di pubblico e attenzione mediatica, sono stati importanti. Fin da subito il festival ha puntato sugli scrittori più popolari e su quelli emergenti, favorendo un incontro tra generazioni e sensibilità spesso differenti ma sempre in grado di trovare terreni di confronto comuni.

Ecco il link per la programmazione completa: https://encuentroperugia.it/programma-evento/

 

entula festival

Un festival permanente spalmato sull’intero territorio, perché la festa del libro, come quella della donna e degli innamorati, come il giorno della memoria, o è tutti i giorni, o non è. Raggiungere anche i paesini più piccoli, lontani dai grossi centri e dalle spiagge, quelli dove “non succede mai niente”, dove l’unico sogno dei giovani è scappare, perché la vita è altrove. Rendere ognuno di questi paesi protagonista per un giorno, attrazione di un pubblico di lettori che vengono dai paesi vicini o dalle città per ascoltare l’autore preferito, ma anche di abitanti del luogo che spesso non sono lettori, ma partecipano perché è un evento della comunità.

Ecco il link con la programmazione dei prossimi mesi: https://entula.liberos.it/#programma

 

Pronte quindi ad esplorare un festival della lettura? Ce ne sono davvero di ogni genere e tipo! Buona ricerca, ma soprattutto… BUONA LETTURA!

Barbara

Barbara

Il mio nome è Barbara e a mio parere ho sempre 25 anni anche se all’anagrafe me ne danno almeno una decina in più!

Sposata, ogni giorno mi alzo per… fare la mamma.

Proprio così, questa è la missione – passatemi il termine – che mi sono scelta dopo aver dato alla luce il mio primo bambino.

Un giorno mi son svegliata e ho pensato che quello che facevo per la mia famiglia sarei stata felice di farlo anche per gli altri.

Così è nato il mio Blog e la mia collaborazione attiva con D di Donna

2 commenti

  1. la cosa piu bella da fare il 23 Aprile é sicuramente andare a Barcellona. Con la festa di San Jordi, tutti i catalani si scambiano rose rosse e libri! la cittá é piena zeppa di bancarelle di libri e di rose! una autentica poesia!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.