Cibò so good… Il meglio dei nostri prodotti agroalimentari è l’evento gastronomico che si è tenuto a Bologna il weekend del 22 marzo.

Grazie all’invito degli organizzatori abbiamo potuto vivere un’esperienza di gusti e sapori difficile da trovare altrove.

Cibò so good… Il meglio dei nostri prodotti alimentari,  voglio iniziare a raccontarvelo dalla location.

L’evento completamente gratuito si è svolto dal 22 al 24 marzo, a Palazzo Re Enzo, edificio storico che si trova nel pieno centro di Bologna.

Le sue sale antiche sono state allestite con espositori, cucine e tavoli per degustare le prelibatezze che gli chef cucinavano per noi.

L’eleganza dell’arrendo medievale è rimasta intatta, nonostante la modernità del videowall che trasmetteva i segreti degli chef, per cucinare al meglio i prodotti presentati.

D DI DONNA
LE SALE DI PALAZZO RE ENZO ALLESTITE CON STAND E CUCINE

Io ho avuto il piacere di assistere alla dimostrazione di come cucinare al meglio la Cipolla Medicina. Tipica del territorio romagnolo, nota per avere benefici medici, ma anche per il suo sapore piccante e allo stesso tempo acre.

 

D DI DONNA CIBO' SO GOOD
IL VIDEOWALL DOVE GLI CHEF SVELAVANO I SEGRETI…

Prodotti agroalimentari di primissima qualità, in cui le materie prime sono di primissima scelta e il gusto è diverso dal prodotto industriale che troviamo negli scaffali del supermercato. Questa è la vera particolarità di Cibò so good… Il meglio dei nostri prodotti agroalimentari. 

A cibò so good solo il meglio che il nostro bel paese può offrire

Bellissimo il pozzo antico che rappresenta la storia di quei tempi che i nostri antenati hanno vissuto. Vicino a questo reperto di storia abbiamo potuto gustare la vera mortadella Dop di Bologna. Ad ogni fetta si poteva percepire il vero sapore dei colli bolognesi e l’amore di chi ogni mattina si impegna per realizzare questa prelibatezza.

 

D DI DONNA CIBO' SO GOOD
ANTICO POZZO DI PALAZZO RE ENZO

Cosi come l’Azienda Fratelli Carli, il loro olio extravergine di oliva è tra i più pregiati e tra i più buoni a mio avviso.

La loro linea sia dolce che salata oltre ad avere come elemento principale il loro olio, risulta sana ed equilibrata.

Per l’occasione a Cibò so good, ho avuto modo di assaggiare i loro snack all’olio di oliva. Posso assicurarvi che sono delicati e leggeri, a differenza di molti snack risultano pesanti e pieni di ingredienti malsani.

Ottima anche la focaccia di Imperia, soffice e delicata, ideale per spezzare la mattinata.

Mentre per un dolcetto mi sono divertita ad assaggiare le ciocco cips della cioccolateria Dolcefreddo.

Un’azienda della provincia di Verona che vanta più di 40 tipi di cips al cioccolato e noi un pò ci siamo sbizzarriti.

 

D DI DONNA CIBO' SO GOOD
CIOCCOCIPS

 

Perché ho usato il plurale?

Perché questo evento era adatto anche ai bambini,  cosi non ho perso occasione di portare con me anche Dodo.

Grazie anche ai corsi organizzati per loro. Molto carino  il corso dei gnocchi, mentre il laboratorio con la pasta fresca è stato molto divertente.

Chi cucina con i bambini sa benissimo che dobbiamo avere mille occhi e stare più attenti del previsto, ma con questo laboratorio ho potuto vedere tanto divertimento e leggerezza, facendo imparare loro comunque qualcosa.

Questa manifestazione è stata un’occasione per visitare Bologna che non conosceva affatto, per conoscere di persona aziende che conoscevo solo perché avevo letto il loro nome in qualche depliant e rivista specializzata.

E’ un evento però che consiglio di visitare per il futuro, in quanto si ha la possibilità di vivere comunque una città bellissima, di intraprende un percorso agroalimentare diverso da quello a cui siamo abituati. La vita frenetica di tutti i giorni spesso ci porta ad un’alimentazione con prodotti industriali e queste manifestazioni, per me rappresentano un’occasione per spezzare anche a questa circostanza di routine.

Buon cibo, bellissima location, Cibò so good.. Il meglio dei nostri prodotti agroalimentari è la soluzione a tutto.

Alla prossima

Francy

Francy

Fondatrice ed ideatrice del Blog D di Donna, mamma e viaggiatrice incallita sia per passione che per lavoro.

La nascita di Dodo non ha fermato la mia passione per i viaggi, ora viaggio anche e soprattutto attraverso i suoi occhi.

Vi darò dei consigli nella rubrica “Vita da mamma”, dato che sono una mamma full time, anche se poi il tempo non mi basta mai, mentre nella rubrica “A spasso con Francy” vi racconterò dei paesi che ci sono nel mondo, visitati insieme alla mia famiglia e di idee per weekend e gite, perché per viaggiare non bisogna per forza allontanarsi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.