Buongiorno!! E’ arrivata la primavera! Sicuramente le gite domenicali o i brevi weekend saranno ora molto più frequenti!
Che rapporto avete con i libri quando siete in viaggio?
Io sento molti pareri contrastanti… ci sono donne che mi dicono “quando siamo in vacanza finalmente ho del tempo per rilassarmi e leggermi un bel libro”. Al contrario mamme che rispondono “è impensabile per me aprire un libro in vacanza! I bambini richiedono sempre la mia attenzione perché solitamente sono al lavoro”.
Quindi trovare del tempo per leggere quel tal libro che abbiamo sullo scaffale da tempo… è un’impresa molto soggettiva!
Io leggo sempre! A casa, al parco, in spiaggia, in montagna, sulle panchine in città, in treno, in aereo… sempre! Con i bambini, senza i bambini, a volte anche mentre sto cucinando! Magari voglio finire un capitolo e mentre l’acqua della pasta bolle, resto in piedi in cucina con il libro in mano.
Sono riuscita a tramandare questa passione finalmente anche a mio marito. In 40 anni avrà letto si e no 2 libri. Da un anno a questa parte ne ha già letti almeno 7. Direi non male! E gli piace! Lui stesso mi chiede: “quale libro mi dai stavolta?”. Mi fa ridere perché mi sembra grande abbastanza per decidere da solo, ma mi fa piacere che si fidi del mio parere. Ormai ho capito quale genere lo appassiona ed è molto simile al mio, quindi avanti tutta!
Anche ai bambini piace leggere! Soprattutto all’ultima! Il primo stava perdendo questa passione, ma poi il papà è arrivato a casa con una scatola de fumetti di quando era bambino e da allora legge solo quelli!
La mezzana non ha ancora un suo genere… spazia dai diari per preadolescenti a piccoli manuali di natura e animali. Non riesce ad essere continuativa purtroppo, ma va già bene che legga.
Ogni “occasione” però credo abbia bisogno di un certo tipo di lettura più o meno soft.
In viaggio io preferisco portare qualcosa che si lasci leggere tranquillamente, che si lasci interrompere senza perdere il filo. Insomma qualcosa che non mi obblighi a ripartire dalla pagina precedente per tornare sui passi del racconto.
Arriviamo quindi al punto di oggi: QUALI LIBRI PORTARE IN VIAGGIO?
Io ci sto già pensando e con Amazon ho già acquistato o messo nel carrello alcuni libri. Quali? Eccoli:
ANDIAMO A VEDERE IL GIORNO
Sara Rattaro l’ho “conosciuta” con SULLA SEDIA SBAGLIATA e NON VOLARE VIA e il suo modo di scrivere mi è piaciuto davvero tanto. Questo libro non pare troppo impegnativo ma allo stesso tempo carico di emozioni e così ho deciso di acquistarlo. Mi farà compagnia nel mio prossimo weekend in viaggio.
Eccovi il link Amazon per saperne di più: ANDIAMO A VEDERE IL GIORNO – Sara Rattaro
DISPERATA E FELICE
Questo libro l’ho acquistato dopo aver letto un piccolo estratto su Facebook. Mi ci sono rispecchiata tantissimo e non ho resistito. Volevo tenerlo per un viaggio, ma non ce l’ho fatta. L’ho quasi finito e presto ve lo racconterò. Confermo che è un libro adattissimo a piccoli e brevi momenti di lettura.
Eccovi il link Amazon per saperne di più: DISPERATA E FELICE – Julia Elle
AVRO’ CURA DI TE
Una lettura leggera, un percorso di crescita che vi accompagnerà nei momenti liberi delle vostra vacanza ma anche a casa! Un angelo custode entrerà nella vita di Gioconda, sostenendola nei momenti difficili ed aiutandola ad uscire dalle sue paure.
Eccovi il link interno per saperne di più: AVRO’ CURA DI TE -Massimo Gramellini e Paola Gamberale
UN FIGLIO E HO DETTO TUTTO
Per una vacanza o un weekend all’insegna delle risate! La Pozzolis Family non delude mai e questo libro non è da meno! Diario di vita vera, con racconti che rispecchiano momenti vissuti da ciascun genitore. Per sentirci meno soli e, perché no?! Anche meno sbagliati!
Eccovi il link interno per saperne di più: UN FIGLIO E HO DETTO TUTTO – The Pozzolis Family
E infine, questo…. il cui estratto mi ha fatto morire dalle risate perché è come se fossi stata io a scriverlo!!!
LE MAMME RIBELLI NON HANNO PAURA
“Ci sono stati giorni in cui ho organizzato complicate attività ludico-pedagogiche, altri in cui ti ho convinta che passare l’aspirapolvere fosse il massimo dello spasso; ci sono stati giorni in cui ho organizzato una linea d’azione la sera prima, altri in cui ti ho tirato giù dal letto urlando, fatto fare colazione con gli avanzi di cibo trovati in macchina e ti ho lavato la faccia nella fontanella della scuola; ci sono stati giorni in cui ho preparato una complessa ricetta, ripagata con la totale indifferenza, altri in cui ho ricevuto i complimenti per i fusilli olio e parmigiano”
Eccovi il link Amazon per saperne di più: LE MAMME RIBELLI NON HANNO PAURA – Giada Sundas
Non c’è dubbio. Anche questo libro arriverà a casa mia molto presto!
Un abbraccio grande! E buona settimana 😉