La ricetta che vi propongo oggi è un altro salva cena rapido e gustoso, i finti involtini di pollo panati. Per questo piatto ci vogliono pochissimi ingredienti e poco più di una mezz’ora per preparare e portare a tavola un gustoso secondo che piace a grandi e piccini. Basterà poi aggiungere o una insalata o un po di verdure, nel mio caso piselli, e la cena è pronta. Io l’ho preparato proprio ieri sera dopo una giornata tutta di corsa ed è stato davvero il mio salva cena.

Ingredienti

  • fettine di petto di pollo
  • olio
  • pangrattato
  • prezzemolo
  • sale

Procedimento

Per preparare qusti finti involtini di pollo panati basta mettere un po di olio in una ciotola e aggiungere il  prezzemolo tritato. Fatto questo si dovranno adagiare i petti di pollo nella ciotola girandoli affinchè l’olio aderisca alla carne. Ora li si deve lasciare a riposo per almeno una decina di minuti. Nel mentre si prepara il pangrattanto in un piatto e appena saranno trascorsi i dieci minuti si procede con la panatura dei petti di pollo aggiungendo anche il sale. La cosa importante in  questa fase è di non premere affinchè il pane aderisca ma lasciarli solo poggiare sul pane. Una volta che il petto di pollo è panato lo si arrotola su se stesso come fosse un involtino senza stringere molto e si adagia su una teglia foderata con corta forno, avendo l’accortezza di mettere la chiusura dell’involtino a contatto con la carta.

 

 

finti_involtini_panati_preparazione_DdiDonna

Cuocere a forno ventilato gia caldo intorno ai 200° poer circa 15 minuti avendo l’accortezza di girare a metà cottura, e verificando che gli involtini siano belli dorati. A questo punto non resta che impiattare e servire, ed ecco a voi la cena è pronta!

 

 

Finti_involtini_panati_cottura_DdiDonna Finti_involtini_panati_impiattamento_DdiDonna

 

In caso si voglia realizzare dei veri involtini è possibile aggiungere al centro dell’involtino anche un pezzetto di formaggio tipo Galbanino o quello che più preferite.

Nelle foto vedete anche delle fettine di arista che ho preparato con lo stesso procedimento ma senza arrotolarle e usando il rosmarino al posto del prezzemolo.

Spero questa ricetta vi sia piaciuta e se volete lasciare commenti o idee in merito potete farlo qui o contattarmi sui nostri canali social

Facebook: https://www.facebook.com/francyddidonna/

Instagram: https://www.instagram.com/ddidonna_/

Un saluto

Daniela

 

 

Daniela

Professione ingegnere, ma con una passione sfrenata per la cucina.

Quando entro in cucina, sforno e creo solo capolavori, e con alcuni piatti, proverò a riportarvi a quella che una volta era la tradizione culinaria, e che oggi si è un po’ persa, per via delle nuove cucine che sono entrate nella nostra cultura, perché il tempo scarseggia sempre di più, e si consumano sempre di più cose precotte e/o surgelate.

Da me però, c’è sempre il pranzo della domenica, quello che le nostre nonne preparavano con amore e affetto, a qualunque ora c’è sempre un piatto cucinato con le mie mani, che siano primi piatti, secondi, ma anche dolci.

Seguite la mia rubrica e ci divertiremo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.