Oggi vi propongo un secondo veloce e sfizioso, che piace sempre a grandi e piccini: i Tomini allo speck. Era un pò che non preparavo i tomini allo speck e complice una giornata di quelle stra piene, la mancanza del secondo per cena e Simone che mi fa “guarda mamma i Tomini!!Li fai per cena?”, non ho potuto resistere. Come dicevo sono un secondo davvero veloce da preparare, servono solo due ingredienti : tomini e speck. Di solito considero due tomini a testa, ma siccome avevo preparato la mia vellutata di zucca ho preparato un solo tomino a persona, servito con una bella insalata di songino.

Ingredienti

  • 2 tomini a persona
  • 2 fette di speck per ogni tomino

Procedimento

Prendere due fette di speck e sovrapporle come a formare una croce. Adagiare al centro della croce il tomino e ripiegare le fettine di speck sul tomino come a creare un fagottino. Ripetere il procedimento per tutti i tomini. Mettere sul fuoco una padella antiaderente e lasciarla scaldare bene per un paio di minuti. Quando la padella sarà ben calda, mettere i tomini avvolti nello speck, ponendo a contatto con la padella il lato del tomino su cui abbiamo richiuso lo speck, in questo modo il calore sigillerà le fette. Lasciare cuocere per un paio di minuti e poi girare i tomini e ultimare la cottura per altri due minuti o comunque fino a che lo speck non si sarà un po dorato e i tomini si saranno sciolti al centro.

Tomini allo Speck Preparazione_DdiDonna

Ecco qui i nostri tomini allo speck sono pronti per essere gustati magari accompagnati da una bella insalata di songino!!

Tomini allo Speck_DdiDonna

E voi li avete mai fatti? avete qualche altra variante? come sempre potete scrivermi qui o lasciarmi un messaggio sui nostri canali social:

Facebook: https://www.facebook.com/francyddidonna/

Instagram: https://www.instagram.com/ddidonna_/

Un saluto

Daniela

Daniela

Professione ingegnere, ma con una passione sfrenata per la cucina.

Quando entro in cucina, sforno e creo solo capolavori, e con alcuni piatti, proverò a riportarvi a quella che una volta era la tradizione culinaria, e che oggi si è un po’ persa, per via delle nuove cucine che sono entrate nella nostra cultura, perché il tempo scarseggia sempre di più, e si consumano sempre di più cose precotte e/o surgelate.

Da me però, c’è sempre il pranzo della domenica, quello che le nostre nonne preparavano con amore e affetto, a qualunque ora c’è sempre un piatto cucinato con le mie mani, che siano primi piatti, secondi, ma anche dolci.

Seguite la mia rubrica e ci divertiremo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.