Sono sempre più contrastanti i pareri sui festeggiamenti dell’8 Marzo. Personalmente non sono un’amante delle ricorrenze in generale, ma la figura della donna è riuscita negli anni a scardinare molti limiti mentali e non, raggiungendo grandi traguardi. Per questo motivo credo che ciò che deve renderci fiere di questa giornata simbolica sia tutto quello che la figura femminile è riuscita a cambiare e raggiungere fino ad oggi. Molte sono le testimonianze di donne che hanno fatto la differenza e altrettante lo sono quelle di donne che ancora oggi sono vittime di discriminazione, abusi e violenze.
La conoscenza è ciò che ci rende consapevoli della realtà. Ci permette di avere un’opinione personale, aiutandoci a migliorare il mondo in cui viviamo. Partendo da noi stesse.
Oggi, in vista dell’8 Marzo, vorrei proporvi una serie di letture “rosa”, che parlano di donne, donne che hanno fatto la storia e donne comuni che vivono una vita esattamente come la nostra. Vediamo insieme di che libri si tratta:
100 DONNE COME NOI. STORIE DI ITALIANE CHE HANNO FATTO COSE ECCEZIONALI
AUTORI VARI
E’ il risultato di un progetto di 34 giornalisti di Donna Moderna, che per festeggiare il 30° anniversario della rivista hanno voluto raccogliere le varie interviste già presenti nel patrimonio di Donna Moderna e farne nascere un libro. Sono storie di donne che hanno raggiunto grandi obiettivi, hanno sdoganato stereotipi e si sono messe in gioco per fare ciò che la vita le aveva chiamate ad essere. Parlano di conquiste e successi che ispirano le donne a continuare la loro rivoluzione.
Editore: Sperling & Kupfer
Collana: Varia
Anno edizione: 2018
Pagine: VI-315 p., ill. , Rilegato
LINK PER L’ACQUISTO SU AMAZON: DONNE COME NOI.
IL CATALOGO DELLE DONNE VALOROSE
DI SERENA DANDINI
Sul genere di “Storie della buonanotte per bambine ribelli”, questo libro racconta 34 storie di donne anche totalmente sconosciute, che hanno fatto la storia, restando talvolta totalmente invisibili. L’autrice dedica a ciascuna di loro una rosa, simbolo della riconoscenza per il loro impegno e la loro tenacia, ma anche per sottolineare il fatto che le donne, anche se mai gratificate, fanno ciò che fanno perché ci credono. E ci credono fino in fondo.
Un libro sicuramente adatto anche alle più giovani, affinché trovino la forza per non restare a guardare, e per i ragazzi, affinché comprendano che la donna non è per nulla inferiore a loro.
Illustratore: A. Pistacchi
Editore: Mondadori
Collana: Omnibus
Anno edizione: 2018
Pagine: 276 p., ill. , Brossura
LINK PER L’ACQUISTO SU AMAZON: IL CATALOGO DELLE DONNE VALOROSE
SE SEMBRA IMPOSSIBILE ALLORA SI PUO’ FARE
DI BEBE VIO
Il nome dice già tutto. Un libro carico di forza ma soprattutto di positività, la chiave per andare avanti con il sorriso e superare anche le montagne che sembravano insormontabili.
Realizziamo i nostri sogni, affrontando col sorriso ostacoli e paure
Anno edizione: 2017
Pagine: 261 p., Rilegato
LINK PER L’ACQUISTO SU AMAZON: SE SEMBRA IMPOSSIBILE ALLORA SI PUO’ FARE
GRAZIE PER QUELLA VOLTA
DI SERENA DANDINI
Quante volte ci siamo sentite sbagliate? Quante volte ci siamo sentite diverse? Piene di difetti che abbiamo cercato in tutti i modi di nascondere, facendo ovviamente un gran casino? Serena Dandini con questo libro ci mostra in modo ironico e divertente quanto le donne siano tutte magnificamente uguali, quanto tutte le donne siano magnificamente imperfette e quanto questa imperfezione le renda magnificamente magnifiche! E’ allora il momento di smetterla di nascondersi dietro a ciò che non siamo e mostrare anche le nostre debolezze e i nostri difetti! Anche questi sono la parte di noi che ci ama non cambierebbe mai!
Editore: Rizzoli
Collana: Di tutto di più
Anno edizione: 2012
Pagine: 234 p., Brossura
LINK PER L’ACQUISTO SU AMAZON: GRAZIE PER QUELLA VOLTA
IO SONO MALALA
DI MALALA YOUSAFZAI E CHRISTINA LAMB
Malala, l’icona del diritto all’istruzione e all’educazione. In questo libro la vera storia di una ragazzina scampata alla morte che non smette mai di credere nei suoi ideali e insegue con tutte le sue forze grandi obiettivi: libertà, pace, uguaglianza. La più giovane donna candidata al Premio Nobel per la Pace! Un libro scritto in modo semplice e chiaro, un’autobiografia che racconta la vita e le battaglie di una giovane attivista. La storia di Malala tocca nel profondo e fa riflettere sull’importanza dell’istruzione e dell’uguaglianza di sesso.
Editore: Garzanti Libri
Collana: Saggi
Anno edizione: 2013
Pagine: 284 p., Rilegato