La ricetta di oggi ci riporta nel mondo dei dolci: la torta della nonna!. Questa torta ha per me un valore che va ben oltre il suo buonissimo sapore e la sua semplicità di esecuzione. Mi riporta ai tempi dell’università, alle cene con gli amici, alle promesse fatte di preparala se si passava un esame, insomma la lego a dei bellissimi ricordi. Questa volta però l’ho preparata in versione romantica, per San Valentino. La mia dolce metà infatti era un bel po che mi chiedeva la torta della nonna, ma con il fatto che Simone ama solo i dolci al cioccolato, non l’avevo più fatta. Questa volta però non potevo tirarmi in dietro e così il mio regalo per San Valentino per Dario è stata la torta della nonna con tanto di cuoricini!!
Ingredienti
per la frolla
- 450 gr di farina
- 200 gr di zucchero
- 200 gr di burro
- 2 uova intere + un tuorlo
- la buccia grattata di mezzo limone
- 1 bustina di lievito
- pinoli
per la crema
- 90 gr di zucchero
- 3 tuorli
- 75 gr di farina
- la buccia di limone grattuggiata
- mezzo litro di latte
- 25 gr di burro (facoltativo)
Procedimento
per la crema:
Scaldare leggermene il latte in un pentolino senza portarlo ad ebollizione. In un altro pentolino, fuori dal fuoco,mettere i restanti ingredienti ( tranne il burro) e mescolare, aggiungendo poi a filo il latte tiepido. Io nel tempo ho imparato a usare il minipimer in questa fase per eliminare tutti i grumi. Portare ora il pentolino con la crema ‘cruda’ su fuoco dolce e mescolare continuamente fino a che la crema non si è addensata. Spegnere il fuoco e aggiungere mescolando il burro e i pinoli . Coprire con la pellicola e lasciare raffreddare.
per la frolla:
Inserire nel boccale della planetaria tutti gli ingredianti, mi raccomando il burro freddissimo, e impastare velocemente con il gancio a foglia. Il composto dovrà risultare sabbioso. A questo punto compattare a mano la ‘sabbia’ formando una palla e dopo averla ricoperta con la pellicola riporla in frigo per almeno una mezz’ora.
Passato il tempo di riposo della frolla, suddividere l’impasto in due metà, anzi meglio un 2/3 per fare la base della torta e 1/3 per coprire la crema.
Per stendere l’impasto io uso due fogli di carta forno o di pellicola, in quanto molto morbido. Quindi imburriamo una teglia da 24 cm possibilmente a cerniera e stendiamo la base. Poi versiamo e livelliamo la crema ed infine ricopriamo con la restante frolla.
Infornare in forno già caldo in modalità statico a 180° per circa 30/40 minuti, come sempre ognuna di noi conosce il proprio forno quindi i tempi sono indicativi.
Come potete vedere questa volta ho usato una tortiera quadrata e ho fatto dei cuoricini di frolla e poi una volta fredda ho decorato la torta della nonna con lo zucchero a velo.
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta e come sempre potete farmi domande o lasciare commenti sia qui che sui nostri canali social
Facebook: https://www.facebook.com/francyddidonna/
Instagram: https://www.instagram.com/ddidonna_/
Un saluto
Daniela