La ricetta che vi propongo oggi è un secondo di carne molto gustoso: coscio di tacchino alla genovese. In casa noi mangiamo spesso la carne di tacchino, infatti è adatta ai bimbi ed è ricca di ferro e di proteine e povera di grassi.

In particolare questa ricetta, grazie all’uso della pentola a pressione, ci restituisce una carne morbida e succosa con una cremina di accompagnamento da leccarsi i baffi! Ma siccome non tutti amano la pentola a pressione in fondo trovate il procedimento anche per chi non la utilizza.

Ingredienti:

  • coscio e sovacoscio di tacchino ( da noi le vendono assieme)
  • 5 cipolle piccole o 3 medie
  • 2 carote
  • 1 gambo di sedano
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 2 bicchiere di brodo ( se non lo avete va bene anche l’acqua)
  • Sale

Procedimento in pentola a pressione:

Coscio_di_tacchino_alla_Genovese_ingredienti_DdiDonna

Coscio_di_tacchino_alla_Genovese_pentola_DdiDonna

Pulire e tagliare a pezzetti le cipolle, le carote e il sedano.

Mettere in pentola a pressione il tacchino e coprirlo con tutte le verdure tagliate. Aggiungere il vino, il brodo (o l’acqua) e mettere il sale.Pulire e tagliare a pezzetti le cipolle, le carote e il sedano. Mettere in pentola a pressione il tacchino e coprirlo con tutte le verdure tagliate. Aggiungere il vino, il brodo (o l’acqua) e mettere il sale.

Chiudere la pentola a pressione e contare circa 40 minuti dal fischio. Una volta passato il tempo di cottura, sfiatare la pentola a pressione e controllare la cottura del tacchino. In caso non fosse cotto prolungare per una 10 di minuti la cottura verificando se è necessario aggiungere un pochino di acqua. A cottura ultimata togliere la carne ed adagiarla su un piatto. Utilizzare il frullatore ad immersione per creare la cremina con il fondo di cottura.

 

Ed ecco a voi il mostro tacchino alla genovese è pronto.

Procedimento senza pentola a pressione:

Ovviamente il tutto può essere fatto anche senza la pentola a pressione, ma in questo caso cambia un pochino il procedimento e il tempo di cottura: si fa rosolare la carne con un po di olio, si sfuma con il vino bianco e poi si aggiungono le verdure e il brodo (ne dovrà essere preparato un litro) e si lascia cuocere la carne coperta e a fuoco basso per almeno un 3 ore. Come nel caso in pentola a pressione si deve sempre controllare se la cottura è ultimata e poi si procede alla preparazione della cremina.

Coscio_di_tacchino_alla_Genovese_impiattamento_DdiDonna

Come ultima chicca vi dico che spesso io preparo un po di cremina in più, aumentando la quantità di verdure, perchè a casa ci piace moltissimo condirci la pasta, rigorosamente spaghetti o linguine!!!!

Spero la ricetta vi sia piaciuta e come sempre potete lasciarmi qui dei messaggi o usare contattarmi usando i nostri canali social

Facebook: https://www.facebook.com/francyddidonna/

Instagram: https://www.instagram.com/ddidonna_/
Daniela

Daniela

Professione ingegnere, ma con una passione sfrenata per la cucina.

Quando entro in cucina, sforno e creo solo capolavori, e con alcuni piatti, proverò a riportarvi a quella che una volta era la tradizione culinaria, e che oggi si è un po’ persa, per via delle nuove cucine che sono entrate nella nostra cultura, perché il tempo scarseggia sempre di più, e si consumano sempre di più cose precotte e/o surgelate.

Da me però, c’è sempre il pranzo della domenica, quello che le nostre nonne preparavano con amore e affetto, a qualunque ora c’è sempre un piatto cucinato con le mie mani, che siano primi piatti, secondi, ma anche dolci.

Seguite la mia rubrica e ci divertiremo!

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.