Oggi vi presento una ricetta che credo tutti noi amiamo: il gateau di patate. Ammettiamolo è uno dei piatti svuota frigo più buono e semplice da fare e spesso il solo nome ci riporta in mente tanti ricordi perchè le nostre mamme o le nostre nonne lo hanno fatto spessissimo.

Ebbene anche io mi sono ritrovata a preparare il gateau di patate l’altro giorno perchè non sapevo cosa cucinare e avevo in frigo un po di cosine da smaltire e abbastanza patate per preparlo, così mi sono messa all’opera. Del resto gli ingredienti sono facilmente reperibili e il  procedimento è davvero molto semplice. Considerate che ovviamente io ho usato quello che avevo in frigo e voi potete tranquillamente modificare gli affettati e i formaggi con quello che avete in casa.

Ingredienti

  • 1 kg di patate
  • 150 gr galbanino a cubetti (o altro formaggio filante)
  • 1 mozzarella a pezzetti
  • 150 gr di ciauscolo a cubetti ( o salame o qualsiasi altro affettato)
  • 4 fettine di prosciutto cotto ( o salame o qualsiasi altro affettato)
  • mezzo bicchiere di latte
  • 3 uova
  • burro ( per la gratinatura)
  • parmigiano grattugiato
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
  • pane grattugiato ( per la teglia e la gratinatura)Gateau_di_Patate_ingredienti_DdidDonna

 

Procedimento

La prima cosa che va fatta è lessare le patate: scegliete voi come fare,  come siete abituate. Io personalmente le sbuccio e le metto in cottura al vapore in pentola a pressione ( circa 8 minuti dal fischio). Se invece seguite il modo tradizionale. riempite una pentola di acqua, immergetevi le patate lavate con tutta la buccia, portate al bollore e lasciate cuocere per almeno una quarantina di minuti. Fate ad ogni modo la prova forchetta prima di toglierle dal fuoco e quando saranno pronte sbucciatele ancora calde facendo attenzione a non scottarvi. Una volta che  le patate sono pronte si devono passare allo schiaccia patate ancora calde, riunendole in una ciotola.

Siamo pronti per preparare il nostro gateau: sbattere le uova in una ciotolina e unire tutti gli ingredienti ( tranne la mozzarella, il prosciutto cotto, il burro e il pangrattato) alle patate. Mischiare il tutto fino ad ottenere un composto mordido.  Fate attenzione solo quando si aggiunge il latte (metterne un poco alla volta per valutare la morbidezza del composto) e il sale e il pepe e la noce moscata (i salumi sono già abbastanza sapidi!!).

Gateau_di_Patate_Impasto_DdiDonna

 

A questo punto imburrate una teglia e cospargetela di pane grattato. Mettere metà del composto di patate nella teglia e aggiungere metà del prosiutto cotto, la mozzarella e poi di nuovo il prosciutto cotto ed infine coprire con la restante parte del composto di patate e livellare bene. Ora per ottenere quella bella crosticina croccante si deve cospargere la superficie con pan grattato e parmiggiano/pecorino grattuggiato e con fiocchetti di burro ed infornare a  180° ( preriscaldato) per circa 40 minuti.

Gateau_di_Patate_preparazione_DdiDonna

 

Ecco che il nostro gateau di patate è pronto per essere sfornato e mangiato. Io personalmente preferisco farlo riposare almeno 1o minuti prima di servilro perchè secondo me quando è troppo caldo non si assaporano a pieno i sapori.

Gateau_di_Patate_Porzione

 

Spero la ricetta vi sia piaciuta e come sempre se avete qualche domanda o volete condividere con noi la vostra ricetta o darci qualche consiglio mi potete lasciare un messaggio qui o sui nostri canali social

Facebook: https://www.facebook.com/francyddidonna/

Instagram: https://www.instagram.com/ddidonna_/

 

Alla prossima ricetta

Daniela

 

Daniela

Professione ingegnere, ma con una passione sfrenata per la cucina.

Quando entro in cucina, sforno e creo solo capolavori, e con alcuni piatti, proverò a riportarvi a quella che una volta era la tradizione culinaria, e che oggi si è un po’ persa, per via delle nuove cucine che sono entrate nella nostra cultura, perché il tempo scarseggia sempre di più, e si consumano sempre di più cose precotte e/o surgelate.

Da me però, c’è sempre il pranzo della domenica, quello che le nostre nonne preparavano con amore e affetto, a qualunque ora c’è sempre un piatto cucinato con le mie mani, che siano primi piatti, secondi, ma anche dolci.

Seguite la mia rubrica e ci divertiremo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.