Vi capita mai di arrivare trafelate a casa e rendervi conto che tutti i piani sono saltati compresi quelli relativi alla cena?

A me spesso, sia perchè lavorando lontano da casa dipendo molto dal traffico, sia perchè con due gnomi da gestire sicuro saltano! Da qui la necessità di avere sempre un piano di riserva, una sorta di paracadute per la cena che per me d’invero si chiama PASTA E CECI. Ebbene si, proprio lei. Piace ai grandi e stranamente anche ai piccini, forse perchè frullando un po di ceci si forma una sorta di cremina succulenta.

Ora vi starate chiedendo, ma come un salva cena la pasta e ceci, e l’ammollo dei legumi, direte voi? Ebbene il salvataggio sta proprio qui, prendere i ceci in barattolo e magari anche BIO, perchè no, aggiungere l’inseparabile pentola a pressione e in circa  20 minuti la cena è servita. Inoltre in questo modo si consumano anche degli ottimi legumi che sono molto importanti per la nostra alimentazione.

Eccovi di seguito ingredienti e procedimento. Gli ingredienti sono per 4 persone e considerandolo come un pasto completo a seguito del quale mangiare un po di verdura.

Ingredienti :

  • 1 carota
  • 2 barattoli di ceci da 570 gr (370 sgocciolati)
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 200 gr di pasta (regolatevi come credete sulla quantità di pasta)
  • sale ed olio q.b. ( io il sale nei ceci non lo aggiungo li trovo saporiti già così)

Procedimento:

Preparare questa pasta e ceci è sempliccissimo. Pulire sedano carota e cipolla e inserirli interi ( al massimo tagliati in due) nella pentola a pressione assieme ai ceci con l’acqua dei barattoli. Aggiungere due barattoli di  acqua usando quello dei ceci come misura. Accendere la pentola a pressione e lasciare passare circa 15 minuti dal fischio.

Nel mentre mettere l’acqua per la pasta e in base ai tempi di cottura regolarsi che sia pronta quando lo saranno i ceci. A me piace come formato quella spezzata mista e la lascio sempre un pò indietro in cottura perchè tanto andrà poi mischiata e lasciata cuocere un po nei ceci.

Passato il tempo di cottura dei ceci, sfiatare la pentola a pressione e nel boccale del frullatore ad immersione metter: la cipolla, il sedano, la carota e un po di ceci e liquido di cottura. Frullare il tutto e mischiare poi nella pentola con i ceci interi. Vedrete che si formerà una bellissima cremina.

PASTAECECI_PREPARAZIONE_DDIDONNA

Aggiungere la pasta e se necessario un po di acqua della cottura, un po di olio e se si vuole del sale. Lasciare andare a fuoco lento per qualche minuto per insaporirsi e poi prima di servirla lasciarla riposare 5 minuti. Se piace aggiungere un po di rosmarino quando si unisce la pasta.

PASTAECECI_DDIDONNA

 

Spero la ricetta vi sia piaciuta e come sempre per domande o vostre varianti lasciatemi un commento qui o contattatemi sui nostri canali social

Facebook: https://www.facebook.com/francyddidonna/

Instagram: https://www.instagram.com/ddidonna_/

Alla prossima ricetta

Daniela

 

Daniela

Professione ingegnere, ma con una passione sfrenata per la cucina.

Quando entro in cucina, sforno e creo solo capolavori, e con alcuni piatti, proverò a riportarvi a quella che una volta era la tradizione culinaria, e che oggi si è un po’ persa, per via delle nuove cucine che sono entrate nella nostra cultura, perché il tempo scarseggia sempre di più, e si consumano sempre di più cose precotte e/o surgelate.

Da me però, c’è sempre il pranzo della domenica, quello che le nostre nonne preparavano con amore e affetto, a qualunque ora c’è sempre un piatto cucinato con le mie mani, che siano primi piatti, secondi, ma anche dolci.

Seguite la mia rubrica e ci divertiremo!

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.