Dicembre si sa, in ogni città, paesino e località, c’è una festa inerente al Natale. Non fa eccezione il Caffeina Christmas Village di Viterbo.
Da qualche anno a questa parte, il Caffeina Christmas Village anima le vie del centro storico di Viterbo.
Un vero e proprio villaggio in stile Santa Claus, dove c’è tutto quello che rende magica e viva l’atmosfera natalizia.
Il Caffeina Christmas Village si trova a via dei Pellegrini, nel centro della città papale, per chi si reca in auto, può usufruire di un comodo parcheggio (a pagamento).
In alternativa potrete sempre raggiungere la città in treno.
caffeina christmas village
Consiglio di acquistare il biglietto per il villaggio online. I bambini sotto un metro non pagano. Il costo del biglietto è di 12€ a persona.
Per godersi al meglio il villaggio, è preferibile arrivare la mattina quando apre.
Nei giorni feriali è aperto solo dalle 14 alle 20. Nei giorni festivi dalle 10 alle 20.
Cosa importantissima, soprattutto se i vostri bambini, fremono nel conoscere Babbo Natale, recatevi come prima attrazione, nella sua casa.
La coda è sempre lunga, ma si sa è lui la vera star del Caffeina Christmas Village.
L’elfo di Babbo Natale vi darà il numero, in modo tale che nel frattempo, potrete gustare una bella cioccolata calda.
Grazie alla cioccolateria, che si trova nelle vicinanze della casa, potrete trovare biscotti natalizi deliziosi. Questo sì che è il miglior modo di iniziare una giornata.
finalmente all’interno della casa di babbo natale.
Dopo aver parlato con Babbo Natale, una visita alla casa dei suoi abitanti è d’obbligo.
“Anche qui stesso discorso, biglietto per la coda e nel frattempo, una passeggiata per osservare le bellissime postazioni con addobbi e decorazioni in tema. Io sono rimasta innamorata dalle decorazioni in legno… “
La casa degli Elfi è a misura di Elfi e bambini.
Entrando i bambini saranno accolti da una sala giochi, con giochi moderni, ma rivisitati in chiave antica.
Come potrete vedere dalle foto allegate.
Per il resto è tutto a misura di elfo. Tenere le decorazioni natalizie a forma di scoiattoli e coniglietti.
casa degli elfi e la mappa per arrivarci
Divertente e che fa bene al cuore, la passeggiata in pony. Noi amiamo alla follia gli animali, così dopo aver pagato la quota, siamo saliti in sella a Selvaggio. Un bellissimo pony, con cui oltre passeggiare per il percorso, ce lo siamo anche coccolato.
La giornata proseguiva per il meglio, abbiamo proseguito, visitando la posta di Babbo Natale e il presepe.
Quest’ultimo è di una bellezza unica: sembra di camminare nell’antica Betlemme.
Vedere come lavoravano i vecchi fornai, i venditori di spezie, i pastori.
Sembrava tutto reale e di essere tornati alla notte del 25 dicembre, ma il bambinello non era ancora nato!
Era arrivata l’ora di pranzo, e per le vie della città, c’era l’imbarazzo della scelta. Dallo street food, con specialità abruzzesi o di pesce, al classico street food con hamburger gustosi.
Non mancano le osterie tipiche del posto e non solo.
Infatti noi abbiamo approfittato dell’osteria Anema e Core per mangiare una bella pizza napoletana, Luca la adora!
Il locale, piccolino, ha un menù del giorno, oltre alla pizza, potete gustare anche una amatriciana.
Menù bimbi scaloppina e patatine fritte!
Locale piccolino, easy, ma ottimo per un pranzo veloce!
Anche perché il villaggio ci aspettava!
“Passeggiare per le vie della città con l’atmosfera di Natale, ti trasmette calma e pace.
Sentire la felicità dei bambini, euforici per vedere Elfi e Babbo Natale
ti riempie il cuore”
il presepe del caffeina christmas village
Abbiamo passeggiato un po’ per il villaggio, godendoci solo l’aria di Natale.
Siamo andati a fare un saluto ai pony, ormai nostri amici.
L’aria natalizia ci ha accompagnato anche nel viaggio di ritorno, con canzoni di Natale cantate sulla scia dell’entusiasmo del villaggio.
Una bellissima giornata che consiglio a tutti voi, una giornata diversa, visitando non solo una bella città, ma passeggiando per il Villaggio di Babbo Natale!
Naturalmente per il resto della foto del Caffeina Christmas Village, potete lasciarci un commento nel nostro sito, oppure contattarci attraverso i nostri canali social:
Fondatrice ed ideatrice del Blog D di Donna, mamma e viaggiatrice incallita sia per passione che per lavoro.
La nascita di Dodo non ha fermato la mia passione per i viaggi, ora viaggio anche e soprattutto attraverso i suoi occhi.
Vi darò dei consigli nella rubrica “Vita da mamma”, dato che sono una mamma full time, anche se poi il tempo non mi basta mai, mentre nella rubrica “A spasso con Francy” vi racconterò dei paesi che ci sono nel mondo, visitati insieme alla mia famiglia e di idee per weekend e gite, perché per viaggiare non bisogna per forza allontanarsi!
Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza utente. Se procedi nella navigazione accetti termini e condizioni. Accetta Leggi qui la nostra policy Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.