Uno dei piatti che mette daccordo tutta la famiglia sono le polpette di ricotta al sugo. E’ un piatto che non conoscevo ma le origini calabresi della mia dolce metà mi hanno permesso di scoprire ed apprezzare. Come ho già avuto modo di dire, il bello della cucina è proprio che non ha confini ne colori, è bella quella di origine così come quella di altri popoli ed è ancora più bella quando si fonde per dar vita a nuove ricette….se solo si riuscisse ad applicare questo concetto anche al resto delle cose….
Detto ciò questo piatto è sano, veloce e al tempo stesso completo, infatti basta solo aggiungere un buon contorno e si può andare a tavola. Inoltre l’accoppiata polpette e sugo mette subito di buon umore i bambini che le mangiano sempre molto volentieri.
Eccovi dunque la ricetta:
Ingredienti
- 500 gr ricotta ( io preferisco pecora)
- 150 gr di mollica di pane sminuzzata ( potrebbe servirne di piu o di meno in base all’umidità della ricotta)
- 2 uova
- 150 gr di parmiggiano e pecorino grattati
- un pizzico di aglio in polvere ( io per le polpette lo preferisco a quello fresco perchè si mischia meglio)
- un pizzico di pepe ( se i bambini sono piccoli potete anche ometterlo)
- prezzemolo tritato
- passata di pomodoro
- 1 spicchio di aglio
Procedimento:
Non ci vuole assolutamente nulla a preparare queste polpette di ricotta al sugo, l’unica parte un po noiosa è sminuzzare la mollica di pane e avere l’accortezza di sbattere le uova in una ciotola prima di unirle al composto. Detto questo basta mettere tutti gli ingredienti dentro una ciotola e mischiare per bene. Fatto questo si formano le polpette. Poi si prende la passata e assieme ad uno spicchio di aglio e un pò di sale e li si mette in una casseruola abbastanza capiente da contenere le polpette e si fa cuocere per un paio di minuti sul fuoco. Passato questo tempo si aggiungono le polpette distanziandole un pochino in quanto in cottura si gonfieranno. Bastano una decina di minuti a fuoco basso quanto basta per far sobbollire il sugo e sono pronte!!!
Qualche piccolo consiglio:
- anche se l’impasto vi sembra morbido non aggiungete troppo pane, l’importante è riuscire a formare delle polpette che mantegono la forma
- durante la cottura usate un cucchiaio per versare sopra le polpette il sugo e giratele solo una volta, sempre usando un cucchiaio, perchè sono morbide e si potrebbero spezzare
- io non aggiungo sale all’impasto perchè lo trovo già saporito dal formaggio e dal pepe
- non avevo il prezzemolo ma sono venute buonissime lo stesso 🙂
Fatemi sapere se vi avete provato la ricetta e vi è piaciuta o se ne conoscete qualche altra versione. Lasciatemi un messaggio qui o sui nostri canali social:
Facebook: https://www.facebook.com/francyddidonna/
Instagram: https://www.instagram.com/ddidonna_/
Alla prossima ricetta
Daniela