Oggi voglio parlarvi di un momento che prima o poi tutte le persone che curano e usano la pasta madre si trovano a dover affrontare: cosa ci faccio con questo esubero di pasta madre???…. dei fantastici cornetti farciti!!!
L’Esubero questo sconosciuto
Mi fermo un attimo a spiegare cosa sia l’esubero di pasta madre. Per mantenere la pasta madre attiva e viva, questa va rinfrescata, ossia va alimentata, con acqua e farina almeno una volta a settimana. Il rinfresco nel mio caso, pasta madre solida, lo eseguo pesando la pasta madre e aggiungendo la stessa quantità in farina e una quantità pari alla metà del peso in acqua. Può capitare che si rinfreschi la pasta madre e poi per qualche motivo, e due bambini piccoli sono un più che valido motivo!!, i nostri piani di utilizzo della pasta madre vadano in fumo e ci si ritrovi al prossimo rinfresco con una notevole quantità di lievito madre. A questo punto se ne rinfresca solo la parte necessaria, ma ovviamente è un peccato buttare “l’esubero” sopratutto perchè può essere impiegato per molte preparazioni.
La ricetta
Finito questa piccola spiegazione, ed essendomi trovata con un po di esubero da smaltire volevo condividere con voi questa ricetta dei cornetti farciti preparati usando l’esubero di pasta madre. La ricetta l’ho presa dal web tanto tempo fa quando avevo appena iniziato ad usare la pasta madre. Ancora non avevo preso la mano con i rinfreschi ed ero diventata una grande produttrice di esuberi :). Ho apportato nel tempo solo qualche piccola modifica per il resto è super collaudata. Una piccola precisazione: non si tratta di cornetti farciti sfogliati, ma di cornetti brioche, ottimi per l’inzuppo mattutino nel caffè latte e per la merenda dei bimbi a scuola. Ovviamente l’utilizzo della pasta madre richiede un periodo lungo di lievitazione, ma considerando poco più di una mezz’ora per prepare i cornetti farciti e mettendoli a lievitare tutta la notte, possono essere tranquillamente preparati la sera prima di andare a letto per godere poi della mattina di cornetti appena sfornati.
Ingredienti:
- 100 gr di esubero pasta madre ( anche 130 quando inizia a fare più freddo)
- 100 gr di latte
- 2 uova
- 60 gr di burro fuso e raffreddato
- 1 cucchiaino di miele
- 70 gr di zucchero semolato
- 250 gr di farina manitoba
- qualche goccia di fiori di arancio (facoltativo ma a me piace tanto!!) opure un aroma a vostro piacimento (buccia limone, vaniglia)
- nutella o marmellata per farcire
- zucchero di canna e latte per spennellare prima di infornare.
Procedimento:
Il procedimento è davvero molto semplice e il lungo tempo di lievitazione verrà completamente ripagato dal gusto.
Nel boccale della planetaria mettere l’esubero di pasta madre spezzettato con tutto il latte appena intiepidito e il miele. Impastare velocemente per far sciogliere la pasta madre. Aggiungere poi il burro fuso raffreddato a filo e quando si sarà assorbito aggiungere le uova una alla volta ( prima di aggiungere il secondo aspettare che il primo sia stato assorbito dall’impasto). Inserire gli aromi e poi lo zucchero e per ultima la farina un cucchiaio alla volta. Alla fine si otterrà un impasto che non si attacca alle mani e facile da lavorare.
A questo punto basterà stendere l’impasto e usare un forma cornetti per tagliare i cornetti ( se non si ha basta stendere l’impasto e tagliare dei triangoli) e farcirli a proprio piacimento. Formati tutti i cornetti farciti si devono adagiarli in una teglia con carta forno. Metterli a lievitare tutta la notte dentro il forno avendo cura di coprire la teglia con la pellicola.
La mattina si troveranno i cornetti ben lievitati e basterà spennellarli con latte e spolverarli con dello zucchero di canna o della granella di zucchero e infornarli per 15/2o minuti a 180° statico nel forno già a temperatura. Ovviamente ognuno conosce il proprio forno e quindi è sempre meglio dare una occhiata, devono risultare dorati.
Se ce la fate aspettate che si freddino altrimenti se non resistite attenzione al ripieno che scotta!!!!
Spero la ricetta vi sia piaciuta e se avete domande o volete condividere la vostra ricetta sono a vostra disposizione anche sui nostri canali social:
Facebook: https://www.facebook.com/francyddidonna/
Instagram: https://www.instagram.com/ddidonna_/
Daniela