Sabato scorso siamo stati invitati a cena a casa di amici e quando ho chiesto cosa potessimo portare mi è stato detto il dolce. Volevo tanto cimentarmi con una cream tart, ma sarebbe stata la prima volta sia per lei che per i macarons che volevo usare per decorarla, quindi ho pensato che non era il caso di fare esperimenti per una cena tra amici. Pensa e ripensa e finalmente decido: crostata di ricotta e gocce di cioccolato, per me un classico. Appunto per me, perché scopro che una mia nuova amica del nord d’Italia non la conosce, eppure lei di dolci se ne intende. E così realizzo che a volte anche in cucina si danno le cose per scontate, che un dolce può essere normalissimo in una regione ed essere un dolce della tradizione ed essere sconosciuto in un’altra. Ma il bello della cucina è proprio che ha la capacità di unire mondi e culture diverse, tutte attorno al luogo più conviviale del mondo: la tavola. E la cosa ancora più bella è che a tavola convivono pacificamente tradizione e fusion e forse tutti noi dovremmo riflettere su questo e prendere esempio.E dopo questa botta di filosofia vi lascio la ricetta della mia crostata di ricotta con chicche di cioccolato, tipica della cucina romana.  Ingredienti Per la frolla

  • 300 gr farina 00
  • 150 gr di zucchero
  • 150 gr di burro
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • Scorsa grattugiata di milne
  • 1 cucchiaio di altre1 pizzico di sale
  • Mezza bustina di lievito

Per la farcia

  • 500 gr ricotta (io pecora)
  • 100 gr zucchero
  • 1 uovo
  • 100 gr gocce cioccolato fondente

 Procedimento Per la frolla:
Impastare velocemente tutti gli ingredienti ottenendo un composto sabbioso.
Compattare il composto e riporlo chiuso nella pellicola in frigorifero per almeno mezz’ora.
 crostata_ricotta_cioccolato_frolla_ddidonna 
Per la crema alla ricotta:
Dopo aver lasciato tutto la notte la ricotta a scolare, setacciarla con un colino.
Aggiungere lo zucchero e l’uovo. Per ultime aggiungere le gocce di cioccolato
lasciate precedentemente nel freezer per un quarto d’ora.
    
Composizione e cottura
Accendere il forno a 170 gradi. Stendere la frolla in una tortiera precedentemente
Imburrata. Farcire con al crema alla ricotta e cioccolata.
Guarnire la crostata e infornare a 170 gradi per una 40 di minuti, forno statico.
Controllare la cottura dopo una mezz’ora, ogni forno è a se.  
 crostata_ricotta_cioccolato_preparazione_ddidonna Che mi dite? Voi la conoscevate? La fate così o la arricchite con qualcos’altro?Fatemi sapere scrivendoci al nostro indirizzo email: info.ddidonna@gmail.comoppure tramite i nostri nostri canali social:Facebook: https://www.facebook.com/francyddidonna/Instagram: https://www.instagram.com/ddidonna_/A presto Daniela

Daniela

Professione ingegnere, ma con una passione sfrenata per la cucina.

Quando entro in cucina, sforno e creo solo capolavori, e con alcuni piatti, proverò a riportarvi a quella che una volta era la tradizione culinaria, e che oggi si è un po’ persa, per via delle nuove cucine che sono entrate nella nostra cultura, perché il tempo scarseggia sempre di più, e si consumano sempre di più cose precotte e/o surgelate.

Da me però, c’è sempre il pranzo della domenica, quello che le nostre nonne preparavano con amore e affetto, a qualunque ora c’è sempre un piatto cucinato con le mie mani, che siano primi piatti, secondi, ma anche dolci.

Seguite la mia rubrica e ci divertiremo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.