Care mamme probabilmente ora vi aspetterete una lista delle cose che una mamma che allatta non deve mai dimenticare: pannolini, crema protettiva, salviettine, fisiologica per il nasino….e invece no! Questa volta vi parlerò di cosa io mamma che allatta ma soprattutto donna mette in valigia per sentirsi sempre a suo agio, comoda ma soprattutto donna bella e perché no, sexy che non guasta mai! Premesso che già durante la gravidanza ho optato non per abiti premaman ma per vestiti comodi con taglio impero da poter riutilizzare dopo il lieto evento, ho optato per la stessa strategia durante l’allattamento: bottoni e scolli morbidi per poter allattare all’occorrenza!Ecco quindi cosa troverete nella mia valigia: pantaloni morbidi in vita (ancora un po’ rotondetta per aver ospitato il mio cucciolo) con camicia con bottoncini comodissimi da slacciare quando Emanuele lo richiede, abitini taglio impero (gli stessi della gravidanza) con scolli e bottoncini ottimi per allattare, gonnellina e camicia con bottoncini. Pochi capi per un outfit che mi permette di essere in ordine e sentirmi sempre bella e con qualche accessorio adatto anche più sexy!                      Ah dimenticavo, dovendo correre dietro anche a Simone che ha 6 anni ho optato per portare un paio di sandaletti bassi neri illuminati da strass e un paio di scarpe spuntate con zeppa che sono sempre comode e molto “stabili”. Irrinunciabile la microborsa per portafoglio e documenti.Nel beatycase oltre al necessario  per il make-up non dimentichiamo la crema elasticizzate e rassodante per seno pancia e fianchi!!Spero di avervi lasciato qualche spunto interessante per vivere l’allattamento non solo come mamma ma anche come donna!Se avete anche voi qualche idea  da condividere o volete farci qualche domanda scrivteci a info.ddidonna@gmail.com oppure nella pagina Facebook D di Donna.Un bacio grandeDaniela

Daniela

Professione ingegnere, ma con una passione sfrenata per la cucina.

Quando entro in cucina, sforno e creo solo capolavori, e con alcuni piatti, proverò a riportarvi a quella che una volta era la tradizione culinaria, e che oggi si è un po’ persa, per via delle nuove cucine che sono entrate nella nostra cultura, perché il tempo scarseggia sempre di più, e si consumano sempre di più cose precotte e/o surgelate.

Da me però, c’è sempre il pranzo della domenica, quello che le nostre nonne preparavano con amore e affetto, a qualunque ora c’è sempre un piatto cucinato con le mie mani, che siano primi piatti, secondi, ma anche dolci.

Seguite la mia rubrica e ci divertiremo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.