Ferragosto è alle porte e spesso per questa occasione ci si riunisce per il pranzo con parenti o amici. In queste occasioni la domanda che ci poniamo è sempre la stessa: COSA PORTO????Bene oggi vorrei proporvi una ricetta veloce e molto gustosa che lascerà tutti a bocca….piena: crostata salata di verdure.Questa ricetta l’ho scoperta tantissimi anni fa quando ero zanzan75 su cookaround e l’ho usata in mille occasioni sia per buffet che per apericena in casa con gli amici. La comodità di questa ricetta è che richiede pochissimi ingredienti e meno di 5 minuti per impastare. Il tempo maggiore lo si impiega per tagliare le verdure!! Proprio perchè è così semplice inutile che mi perda ancora in chiacchere, passiamo alla ricetta!! L’impasto va bene per due tortiere da circa 30 cm, di quelle basse da pizza di alluminio. Io ho usato sia due teglie ( una tonda da 30 cm e 35×25) in cui ho diviso a metà lìimpasto che una sola teglia rettangolare da  28×40 in cui ho usato tutto l’impasto.Ingredienti:

  • 500 gr farina 00
  • 200 gr olio di oliva ( o di semi)
  • 200 gr di acqua
  • 2 cucchiaini di sale
  • 2 cucchiaini di lievito istantaneo per torte salate (io pizzaiolo panenangeli)
  • zucchine  melanzana  pomodorini patate o qualsiasi altra verdura desideriate
  • aromi ( io aglio in polvere, timo, rosmarino..)

Procedimento:Impastare velocemente gli ingredienti a mano o con la planetaria fino ad ottenere un impasto elastico che non si attacca alle mani. E si perchè la magia di questo impasto è che non si attacca alle mani e non servono attrezzi per stenderlo, basta usare le mani!!!Una volta pronto l’impasto lo stendo direttamente nelle teglie e spolvero con pochissimo aglio in polvere. A questo punto metto le verdure affettate abbastanza sottili a coprire tutta la sperficie della crostata. Spolvero ancora un pochino di aglio e di timo o rosmarino a seconda delle verduere e irroro con un po di olio. Accendo il forno a 200° e poi inforno per circa 40 minuti fino a cottura delle verdure e doratura della frolla salata. Come sempre consiglio di verificare la cottura intorno ai 30 minuti perchè ogni forno è a se e ognuno conosce il proprio. Attenzione perchè appena sfornte sono molto fragili ma rimarrete sorprese da come siano friabili quando le mangerete. Possono essere gustate sia tiepide che fredde ( io le preferisco ) restano comunque buonissime!!Qui potete vedere alcuni esempi:

  • impasto diviso in due tortiere: patate e origano nella tonda e melanzane zucchine pomodoirini e timo nella rettangolare

 

  •  impasto intero in un unica teglia: melanzane zucchine pomodoirini e timo

    Spero che la ricetta vi sia piaciuta e possa essere una idea per il vostro ferragosto. Se avete domande ose volete proprorci altre farciture potete farlo scrivendomi a info.ddidonna@gmail.com oppure nella pagina Facebook D di Donna, sono a vostra disposizione! Un bacio grandeDaniela  

Daniela

Professione ingegnere, ma con una passione sfrenata per la cucina.

Quando entro in cucina, sforno e creo solo capolavori, e con alcuni piatti, proverò a riportarvi a quella che una volta era la tradizione culinaria, e che oggi si è un po’ persa, per via delle nuove cucine che sono entrate nella nostra cultura, perché il tempo scarseggia sempre di più, e si consumano sempre di più cose precotte e/o surgelate.

Da me però, c’è sempre il pranzo della domenica, quello che le nostre nonne preparavano con amore e affetto, a qualunque ora c’è sempre un piatto cucinato con le mie mani, che siano primi piatti, secondi, ma anche dolci.

Seguite la mia rubrica e ci divertiremo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.