Qualche settimana fa abbiamo trattato il tema dei bambini in crociera, vacanza super comoda e molto family friendly! Oggi invece reduci dall’esperienza in Canada, voglio parlarvi di bambini on the road. Dicesi on the road quelle vacanze in cui ogni giorno o ogni due giorni si cambia destinazione. Non importa se organizzato con pullman e guide turistiche o con il famoso fai da te, con l’on the road si toccano più tappe e si visitano più posti.
Se per l’adulto un viaggio attraverso le famose route e highway sono sinonimo di avventure e nuove scoperte, per i bambini può essere meno divertente, ma di certo non mi sono fatta scoraggiare e non ho rinunciato ad un tour solo perché con noi c’è Dodo, anzi! Come dico sempre i bambini nascono anche nei paesi che abbiamo intenzione di visitare, e a secondo di dove vogliamo andare basta solo organizzarsi. Stesso discorso per un tour che toccherà più tappe.
Le distanze spesso per i luoghi a cui si vuole accedere sono ampie e ciò comporta di trascorrere tanto tempo in auto e/o in pullman.
In questo caso bisogna alternate giochi, pisolini e merende, in modo da non trasformare il viaggio in un incubo. Di seguito alcuni consigli per organizzare un on the road:
  ddidonnabimbiontheroad  

PARTENZA:
Partire la mattina presto, primo perché si viaggia con temperature più miti, soprattutto se stiamo visitando paesi come caldi come la California, la Florida, la Spagna, ma anche la Sicilia stessa, se vogliamo restare in Italia, di conseguenza si arriverà alla destinazione prescelta in un orario consono per visitare le attrattive del posto. Inoltre alzandosi presto i bambini ne approfitteranno per dormire un po’, salgono in auto ancora un po’ insonnoliti e ne approfitteranno volentieri per dormire un altro po’. In realtà in foto ero io a dormire, ma per fare un’escursione ci siamo dovuti svegliare molto presto, e niente ho ceduto a Morfeo!!!! Una volta svegli, se hanno fame, si può passare ad una merenda leggera, meglio secca e salata tipo i crakers sono ideali, anche contro il mal d’auto.      ZAINO PER BAMBINI O BUSY BAG:
Preparare uno zaino per l’intrattenimento, delle barbie o delle macchinette, nella mia c’è anche un iPad con dei film, per guadagnare spazio ho utilizzato quelle dell’aereo, evitando cosi di portarle da casa, vi consiglio di portarlo perché quando i km iniziano ad essere tanti, i giochi da soli non bastano. Durante il nostro on the road ne abbiamo approfittato per vedere “L’asilo dei papà” di Eddy Murphy durante la tratta Saguenay – Quebec che sono 385 km, mentre per raggiungere Ottawa da Quebec che sono circa 475 km abbiamo visto “Finalmente a casa” di Ice Cube.
Un’altra cosa che al mi bambino piace fare è fotografare i paesaggi e le cose che si vedono dal finestrino, cosi abbiamo preso una macchina fotografica per lui, in modo che quando stavamo per entrare nelle grandi città, o nella zona dei laghi, lui poteva fotografare ciò’ che voleva, naturalmente era un “mamma guarda” di continuo!!! Per cui se il vostro bimbo non è piccolissimo, potete optare anche per questo passatempo! E poi come vedete in foto, gli stickers sono sempre un ottimo diversivo!Musica, ebbene si, un cd con le loro canzoni è l’ideale per trascorrere un’oretta di viaggio, personalmente abbiamo superato la fase canzone dei cartoni o da bambini, adesso siamo nella fase The Giornalisti! Per cui Mamme, in borsa un cd per i loro non può mancare!   ddidonnabambiniontheroad AUTOMOBILE:Nel caso faceste un on the road con la vostra macchina, o vi trovaste a noleggiarla, vi consiglio di optare per le protezioni dei sedili, con portaoggetti incorporato, si trovano tranquillamente online, ci sono sia con porta tablet che senza, sono universali e si adattano a tutti i modelli di auto. La nostra Daniela per esempio, con due bambini li usa tantissimo, per cui nel caso vorresti info in più contattateci, che saremo liete di aiutarvi.     bambiniontheroad  ATTIVITA’ DA FARE:In un on the road si possono fare tantissime cose, ci si può concentrare esclusivamente nella visita di città, nei parchi nazionali e nelle riserve naturali oppure si possono visitare spiagge e località marittime. Noi abbiamo optato per la visita di città  e dei parchi nazionali, inserendo qualche attività per lui, che vi racconterò però nella rubrica “A spasso con Francy”Ricordatevi che loro sono in vacanza con noi, organizzare un qualcosa che possa rendere la loro vacanza memorabile non ha prezzo, può essere una giornata in un parco divertimenti o un pomeriggio in piscina. Per esempio quando visitammo Bangkok, la mattina ci dedicavamo alla visita della città, il pomeriggio complice anche il gran caldo, ce ne stavamo in piscina, per la gioia di Dodo! Per cui quando prenotate gli hotel per il soggiorno, sceglietene uno con piscina, i vostri bambini vi ringrazieranno.      bambiniontheroad VALIGIA:L’on the road non è la vacanza ideale per portare mega trolley, ma è anche vero che se visitiamo paesi molto estesi, possiamo trovare climi diversi e ciò’ comporta di doversi portare più vestiti. Nel nostro caso, ho portato per 10 giorni: due felpe pesanti, due di cotone, con cappuccio, un kway e un cappellino di cotone. 4 pantaloni di tuta lunghi di cotone e 8 pantaloncini corti, che in valigia occupano comunque poco spazio. per quanto riguarda le t-shirt le ho portate solo a maniche corte e ne ho portate 11.Cosa importante portate qualche calzino in più che puo’ piovere all’improvviso e si sa il binomio bambini-pozzanghere è solidissimo!Piccolo consiglio, non sempre si può lavare, soprattutto se ogni giorno si cambia destinazione, per cui per i costumi consiglio di portare quelli più vecchi, quelli che non sono proprio i preferiti di vostro figlio, spesso non si asciugano e sconsiglio di portarli bagnati in valigia, per cui ho lasciato alcune cose che non erano più indispensabili per lui. Diciamo che il prossimo cambio di stagione sarà più leggero!!!!!Restando in tema valigia, posso dirvi che anche quella di noi adulti è più o meno come la loro, Dodo non ama i jeans e ho operato per le tute, nella nostra c’erano due paia di jeans e due tute, per stare comodi anche noi!     Ultima cosa fondamentale per quando si viaggia, sono i braccialetti di riconoscimento, si sa basta un attimo di distrazione, noi usiamo i bracciali della Ludilabel, sono pratici, resistenti, e fondamentali per quando viaggiamo, non solo all’estero, ma anche in Italia. I posti affollati ci sono ovunque, e un bracciale con il loro nome e un telefono può essere fondamentale, soprattutto per loro.Se volete anche voi acquistare il bracciale (personalizzato), ma anche etichette per zaini e vestiti, che si sa tra bambini le cose si perdono in qualunque posto del mondo ci si trova. Se volete acquistare i loro prodotti, contattateci in modo da farvi avere agevolazioni in merito.       Questi sono i consigli che mi sento di suggerirvi se vorreste provare a fare un viaggio on the road con i vostri bambini, sicuramente non è la vacanza nel family hotel a cui non dovete pensare a nulla, ma è sicuramente un’esperienza da fare con loro, se vi occorre qualche consiglio per un tour organizzato o fai da te, scriveteci saremo lieti di aiutarvi nell’organizzazione con i vostri piccoli! Facebook: https://www.facebook.com/francyddidonna/Instagram: https://www.instagram.com/ddidonna_/Gruppo Facebook: Il Salotto D di DonnaEmail: info.ddidonna@gmail.comAlla prossima  Francy    

 

Francy

Fondatrice ed ideatrice del Blog D di Donna, mamma e viaggiatrice incallita sia per passione che per lavoro.

La nascita di Dodo non ha fermato la mia passione per i viaggi, ora viaggio anche e soprattutto attraverso i suoi occhi.

Vi darò dei consigli nella rubrica “Vita da mamma”, dato che sono una mamma full time, anche se poi il tempo non mi basta mai, mentre nella rubrica “A spasso con Francy” vi racconterò dei paesi che ci sono nel mondo, visitati insieme alla mia famiglia e di idee per weekend e gite, perché per viaggiare non bisogna per forza allontanarsi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.