Come per Mykonos anche per questa meta, lo sbarco ad Heraklion era previsto per le 8.00 e anche stavolta abbiamo preferito il fai da te, non c’erano purtroppo i riskshow di Bari, ma grazie agli autobus locali abbiamo potuto organizzare una visita a Cnosso. Si perché non si può non andare a Creta senza visitare il simbolo della storia mitologica, proprio per questo abbiamo preferito dare spazio alla cultura e alla storia, lasciando il mare per la prossima visita chissa…
Il Palazzo di Cnosso, il più importante centro della civiltà minoica, una delle civiltà cretesi durante l’era del bronzo.
Il palazzo costruito a circa 6 km di distanza dal mare e 5 km da Heraklion, presentava 1500 camere circa per ospitare eventi di culto, religiosi e politici. Grazie alle attività commerciali che gli abitanti di Cnosso iniziarono ad avere con la civiltà egizia, appresero a dipingere affreschi, proprio per questo sono presenti affreschi sulle pareti del palazzo. Oggi all’interno di ciò che resta nel palazzo si possono vedere solo le copie, tutto ciò che è originale, si può osservare al museo di storia, presente al centro di Heraklion.
Con l’eruzione del vulcano dell’isola di Thera, poi nota oggi come Santorini, il palazzo fu distrutto, venne ricostruito e preso come punto di riferimento per le attività ginnaste. Se i romani avevano i gladiatori e tigri per i loro spettacoli, gli abitanti di Cnosso presentavano ginnasti che combattevano con i tori, animale sacro per loro, proprio da qui la leggenda mitologica del Minotauro.
Il punto di forza di questo costruzione, sono i bagni delle camere della Regina, scarichi, fogne e acqua calda, in cui diversi studi, hanno dimostrato che la loro progettazione è la tecnica più avanzata della storia.
Fatto questo doveroso accenno storico, passiamo alle informazioni pratiche per visitare il palazzo: non è possibile acquistare i biglietti online, per cui bisogna fare la fila alla cassa, parlo al singolare, in quanto il giorno che eravamo li noi, era aperta una sola cassa….
Abbiamo optato quindi per una visita guidata, la visita dura un’ora e mezza, ed onestamente credo che alla fine sia stato un bene, in quanto non avremmo appreso tutto ciò che vi ho scritto sopra!
Per cui vi consiglio appena arrivati al palazzo di entrare e prenotare la guida nella vostra lingua, il costo della guida è di 10€ a persona e l’ingresso 15€. I ragazzi fino a 17 anni non pagano nulla, per cui con circa 2€ di autobus a persona e 25€ per gli adulti, potete vivere un’esperienza storica meravigliosa! Gli orari degli autobus e la vendita dei biglietti potrete trovarli fuori il porto, all’ufficio informazioni turistiche.
È anche presente l’escursione con Msc, ma i prezzi sono molto diversi, naturalmente, ma è anche vero che nella quota avete già il trasporto e la guida.
All’interno del Palazzo sono presenti i servizi igienici, ma non avendone usufruito non so se sono attrezzati per neonati. È presente un bar e un piccolo negozio di souvenirs. Noi abbiamo scelto 3 libri sulla mitologia.
Al ritorno sempre in autobus, abbiamo fatto una piccola sosta in centro, giusto una piccola passeggiata prima dell’imbarco, e poi al porto per imbarcarci alla volta di Corfù…
Per questa meta vi darò molte indicazioni, per cui mie care vi aspetto numerose come sempre!
Alla prossima
Francy