Sabato scorso si è svolta a Roma la Festa del Bio, la location è stata tra le più belle che si possono avere a disposizione per un evento: Palazzo Venezia, a due passi dall’Altare della Patria, il Palazzo è divenuto infatti da dicembre 2014 Polo Museale del Lazio. Ho avuto l’onore di essere invitata da Laura Gobbi, la moderatrice dell’evento e da FederBio promotore ed organizzatore dell’evento.Il protagonista dell’evento come avrete potuto intuire dal titolo è stato il Cibo Biologico, un tema molto importante, perchè se siamo ciò’ che mangiamo, è importante soprattutto mangiare in modo sano e con prodotti di prima qualità, iniziando dalla colazione e terminando con la cena.Mangiare Bio è importante in quanto tutti i prodotti prodotti con agricoltura bio, vengono coltivati seguendo la fertilità del suolo, senza l’aiuto di concimi e pesticidi chimici di sintesi, ma usando sostanze di origini naturali o organiche. Vi faccio un esempio molto banale, quando siamo a supermercato i prodotti non biologici, quindi coltivati secondo le tecniche di agricoltura convenzionale (con la presenza di prodotti di sintesi chimici) esteticamente sono tutti uguali: stesso colore, stessa dimensione e stesso sapore, differenza di quelli biologici che sono diversi tra loro e dei quali, anche il sapore è molto più vero.   Proprio perché sono una consumatrice di verdura e frutta bio, ho avuto l’onore di poter parlare con Cristina Rigoni, manager dell’azienda Rigoni di Asiago, main sponsor della manifestazione. L’azienda per chi non la conoscesse, produce nel modo del tutto biologico, miele, marmellate e creme spalmabili note come Nocciolata, quest’ultima presente sul mercato anche senza latte, ideale per chi è intollerante al lattosio. Avendo l’occasione di parlare direttamente con lei, mi sono fatta svelare il segreto della bontà delle loro marmellate, in realtà è tutto molto semplice: la frutta viene raccolta a giusta maturazione, viene aggiunto il succo di mela e usano sola la pectina naturale, 3 elementi che fanno una delle marmellate più buone che il mercato possa offrirci e la mangiano anche i bambini, vi do la mia parola. Inoltre, Cristina Rigoni, per noi di D di Donna, ci ha svelato che a breve arriveranno i succhi di frutta della Rigoni di Asiago, ottimi per la merenda o la colazione dei nostri bambini, accompagnati da una bella fetta di pane e marmellata, direi che è il modo migliore per iniziare o continuare la giornata.  Se con Rigoni di Asiago siamo “sistemate” per colazione e merenda, per pranzo o cena cosa possiamo mangiare di biologico? Ci pensa Fileni Bio, la casa produttrice di carne biologica nello specifico di pollo e tacchino. Come mi spiegavano le ragazze che gestivano lo stand i loro animali sono allevati a terra, niente gabbie, mangiano solo mangimi biologici no ogm e sono liberi di “passeggiare” nelle campagne marchigiane, di preciso a Jesi. La Fileni Bio presenta,infatti, una vasta gamma di prodotti e abbiamo la certezza sia noi che i nostri bambini di mangiare un secondo sano e nutriente.     La Festa è proseguita con la preparazione dello chef Barilla, di alcune degustazioni, in cui si presentava il pesto genovese bio e il sugo pronto pomodoro e basilico, piatti semplici e veloci, che possono aiutarci nella routine. Passeggiando per gli stand ho avuto modo di parlare con i ragazzi della Sarchio, gentilissimi  a mostrarmi tutti i loro prodotti, che oltre ad essere biologici possono essere usati in caso di celiachia in quanto sono senza glutine, ma anche per chi vuole adottare un’alimentazione vegana e per chi combatte l’intolleranza al lattosio, molto pratiche per esempio le loro barrette per uno snack veloce, ma anche le loro chips. Ho testato i biscotti allo zenzero e devo dire sono molto sfiziosi, mentre non ho potuto assaggiare per questioni di caldo il nuovo prodotto Sarchio: la cioccolata bianca, presente a breve nei supermercati, golosa come sono non posso non comprarla.   Alla Festa non poteva mancare lui Fulco Pratesi, Fondatore del WWF e grande ambientalista, con un incontro sul tema dei pesticidi dentro di noi, quanto possono far male al nostro corpo. Inoltre durante la giornata sono stati molti gli interventi dal presidente Assobio, alla vice presidente di Legambiente, e molti altri ancora, devo dire una giornata piena di talk show, e non solo…   E’ stato bellissimo passeggiare nel giardino di Palazzo Venezia, cornicioni antichi facevano da cornice agli stand delle aziende, i quali erano addobbati in modo semplice, senza però rinunciare al buon gusto, e personalmente ho avuto la sensazione di camminare tra piccole cascine di campagna, che tra gli stand di una fiera. Gli stand in legno davano proprio la sensazione di natura e i prodotti offerti dalle case produttrici non mutavano certo la sensazione. Anche i bambini, sono stati protagonisti della Festa. Erano infatti, presenti tante attività grazie a dei laboratori creati per loro. Ogni ora tante creazioni ed attività studiati per farli stare a contatto con la natura ed imparando anche dai nostri sensi, cosa che la vita di città ci impedisce molto frequentemente di fare. Il tutto si è poi concluso con una merenda….. BIO!Inoltre, per loro tanti gadget per continuare a giocare anche a casa con la natura, come la matita Sprout Fileni Bio, che in realtà è un piccolo orto, in quanto all’interno contiene dei semi no ogm,  piantandola in un vaso con terra ed acqua possiamo far assistere ai nostri bimbi la nascita dei primi germogli.          Sono stata felice di aver partecipato a questo evento, oltre ad avere l’occasione di rivedere scorci della mia città che non vedevo da tempo, ho avuto l’occasione di conoscere chi tutte le mattine accompagna le nostre colazioni, chi mi aiuta ogni giorno con l’intolleranza al lattosio di mio figlio, e chi spesso è presente nei miei pranzi e nelle mie cene, insomma una vera Festa, in cui ci si sente a casa. Colgo l’occasione per ringraziare Barbara Mancini, la sua pazienza nei giorni precedente è stata fondamentale qui a D di Donna, Laura Gobbi per avermi invitata e Cristina Rigoni, è stato un vero onore poter parlare con lei e lo staff della FederBio Spero che con questo articolo anche voi passiate all’alimentazione Bio è molto importante per noi e per i nostri bambini.  Alla prossima Francy     

Francy

Fondatrice ed ideatrice del Blog D di Donna, mamma e viaggiatrice incallita sia per passione che per lavoro.

La nascita di Dodo non ha fermato la mia passione per i viaggi, ora viaggio anche e soprattutto attraverso i suoi occhi.

Vi darò dei consigli nella rubrica “Vita da mamma”, dato che sono una mamma full time, anche se poi il tempo non mi basta mai, mentre nella rubrica “A spasso con Francy” vi racconterò dei paesi che ci sono nel mondo, visitati insieme alla mia famiglia e di idee per weekend e gite, perché per viaggiare non bisogna per forza allontanarsi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.