Ciao a tutte, volevo proporvi oggi una ricetta semplice per un secondo di carne gustoso e sano: il coniglio in padella. La carne di coniglio è una carne bianca e magra, spesso tra le prime ad essere introdotte nello svezzamento dei bambini. Io ho la fortuna di avere mio figlio Simone che ne va pazzo ( anche se il suo preferito è l’abbacchio con le patate ) e quindi la preparo spesso seguendo varie ricette, ma quella che vi propongo oggi richiede pochissimi ingredienti ed in meno di un’ora è pronto per essere servito. Ingredienti

  • un coniglio a pezzi
  • due spicchi di aglio
  • timo, alloro, rosmarino, salvia
  • un bicchiere di vino bianco secco
  • brodo vegetale o acqua calda
  • sale e pepe
  • olio

Procedimento  Prendere una padella antiaderente e mettere a rosolare i pezzi di coniglio con un filo di olio a fuoco medio alto. Durante questa fase è molto importante girare il coniglio con una pinza da cucina evitando di usare forchette o altro che possano punzecchiare o bucare la carne. In questo modo la carne si siggillerà e i succhi resteranno all’interno dei pezzi mantenendoli succosi e morbidi a fine cottura.Quando il coniglio sarà rosolato e di un bel color brunito, aggiungere un bicchiere di vino e farlo sfumare. Dopo che la parte alcolica sarà evaporata aggiungere l’aglio, le erbe aromatiche (preferibilmente fresce, io ho la fortuna di averle a disposizione nel mio mini orto), salare, pepare, coprire e lasciare cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo, aggiungere del brodo vegetale o dell’acqua, la cosa importante è che siano caldi per evitare shock termici che possano in qualche modo interferire con la cottura della carne.Finita la cottura non vi resta che impiattare e gustare il vostro coniglio con  il suo bel sughetto saporito e magari accompagnato da qualche patatina novella cotta al forno o da un bel purè. Vedrete che il sapore delicato della carne e le patate renderanno questo secondo una piacevole sorpresa per i vostri bambini e anche per voi!!   Ecco a voi, un secondo sano, in quanto carne bianca, che si prepara abbastanza velocemente, accompagnato poi da un contorno come descritto sopra, può essere la cena ideale. Che ne dite provate a farlo? Aspettiamo la vostra opinione.  Alla prossima  Dany   

Daniela

Professione ingegnere, ma con una passione sfrenata per la cucina.

Quando entro in cucina, sforno e creo solo capolavori, e con alcuni piatti, proverò a riportarvi a quella che una volta era la tradizione culinaria, e che oggi si è un po’ persa, per via delle nuove cucine che sono entrate nella nostra cultura, perché il tempo scarseggia sempre di più, e si consumano sempre di più cose precotte e/o surgelate.

Da me però, c’è sempre il pranzo della domenica, quello che le nostre nonne preparavano con amore e affetto, a qualunque ora c’è sempre un piatto cucinato con le mie mani, che siano primi piatti, secondi, ma anche dolci.

Seguite la mia rubrica e ci divertiremo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.