Ciao a tutte Donne!!
Intanto Buon Anno Nuovo a tutte voi e alle vostre famiglie! Spero davvero che abbiate passato dei bei giorni di festa 🙂 Noi di D di Donna ci siamo riposate per bene e siamo già tornate con tante (anzi, tantissime!) cose da raccontarvi. Infatti, l’altro giorno, mentre mi confrontavo con Francy sui nuovi argomenti da proporre nel nostro Salotto, mi ha dato un’idea davvero molto carina per il post di oggi. Magari per Natale vi sarà capitato come regalo uno di questi bellissimi set di pennelli per il make-up o magari ne avete acquistato uno per voi stesse ma non lo avete mai sfruttato a pieno perché vi sarete chieste: “Ma a cosa cavolo servono tutti questi pennelli??” Ecco, oggi vi chiarirò una volta per tutte le idee! Scopriamo quindi insieme la funzione di ogni singolo pennello da trucco che potete trovare in un kit standard. Pronte?? A COSA SERVONO TUTTI QUESTI PENNELLI PER IL MAKE-UP?
Senza perdere troppo tempo in chiacchiere, passerei subito a rispondere a tutte le vostre domande, analizzando uno per uno ogni tipologia di pennello.
1. PENNELLO DA CIPRIA: è il pennello con il maggior numero di setole ed il più voluminoso. Viene usato per la cipria, in modo da poter opacizzare il make-up su tutto il nostro viso. 2. PENNELLO DA FONDOTINTA: è il pennello solitamente più piatto perché permettere di stendere in modo semplice qualsiasi fondotinta liquido. 3. PENNELLO DA FARD o terra: lo si riconosce perché è angolato, quindi non dritto. In questo modo, la forma ci aiuta a stendere il fard o terra solo sotto gli zigomi per creare l’effetto contouring. 4. PENNELLO DA ILLUMINANTE: il pennello a ventaglio serve per stendere l’illuminante sugli zigomi, per creare l’effetto contrasto tra luce e ombra nel contouring appena realizzato con il pennello da fard.
5. PENNELLO DA OMBRETTO: pennello da utilizzare per truccare la palpebra superiore dell’occhio. 6. PENNELLO DA OMBRETTO 2: questo pennello può essere utilizzato per stendere l’ombretto sulla palpebra mobile dell’occhio oppure per applicare l’illuminante nella parte sottostante le sopracciglia, una volta che sono state ridefinite e sistemate accuratamente. 7. PENNELLO DA CORRETTORE: come il pennello da fondotinta, anche questo è piatto e serve a stendere il correttore liquido per coprire le occhiaie o borse sotto gli occhi. 8. PENNELLO ANGOLATO: pennello ideale per disegnare e ridefinire le sopracciglia, grazia alla sua forma sottile. Può essere usato anche per creare delle linee di eyeliner sulla palpebra mobile.
9. PENNELLO DA SFUMATURA: pennello ideale per creare sfumature e smokey eyes con gli ombretti nella parte superiore e finale dell’occhio. 10. PENNELLO DA EYELINER: ideale per definire la linea di eyeliner (se lo abbiamo liquido) oppure per delineare la rima esterna inferiore dell’occhio con l’ombretto. 11. PENNELLO LABBRA: se non possediamo una matita labbra dello stesso colore del rossetto che intendiamo utilizzare, questo pennello ci viene in soccorso. Basta infatti intingere il pennello nel rossetto che useremo e potremo tracciare una linea di contorno assolutamente perfetta, in modo da non sbagliare nell’applicazione del rossetto stesso. 12. PENNELLO DA MASCARA: solitamente poco utilizzato, dato che ogni mascara possiede già un proprio scovolino, ma utile nel caso in cui si voglia provare il trucco della mamma o della sorella, in modo da non utilizzare lo stesso scovolino. Si sa, gli occhi saranno anche lo specchio dell’anima, ma i prodotti di altri possono portare infezioni e sporcizia nel nostro occhio. Quindi un pennello da mascara tutto nostro da poter lavare quando necessario, fa sempre comodo. Tutto qua! Visto che non è poi cosi difficile come poteva sembrare?
Avete trovato pennelli diversi nel vostro kit? Non ne sapete la funzione corretta? Scrivetemi un commento nel Salotto e vi saprò aiutare! >> https://www.facebook.com/groups/salottoddidonna/ Un bacione Niki