Pronti partenza via! Inizia ufficialmente oggi l’ultimo cowntdown natalizio! Manca davvero pochissimo e siete pronti? Tutti i regali sono pronti? Che poi, diciamocelo… non è che tutto ciò che acquistiamo deve essere necessariamente un regalo! Potremmo anche soddisfare un nostro desiderio! Se siamo dei lettori o lettrici , chi ci assicura che sotto l’albero troveremo proprio quel libro che, caspita, ci piacerebbe proprio leggere! Meglio allora provvedere personalmente! Oggi vi porto un’altra serie di libri, per la precisione due serie a tema, delle quali vi lascio il link Amazon per trovare qualche info in più ma ovviamente vi sconsiglio l’acquisto. Per quanto possa essere possibile, rischiereste ora che i corrieri tardino la consegna. Meglio chiedere in libreria di ordinarlo se non è presente e solitamente entro il sabato riescono a farvelo avere. Iniziamo!La settimana scorsa abbiamo parlato di un Natale di Tolleranza, oggi vi voglio invece parlare di libri che trattano il tema natalizio in modo non convenzionale. A NON-CONVENTIONAL CHRISTMAS.
I FRATELLI KRISTMAS E’ la storia di Niklas, Babbo Natale, che la notte della Vigilia a causa di un malanno è costretto a lasciare il suo posto a Luciano, suo fratello, ma con il quale ha litigato anni prima per il suo strano modo di rendere uguali tutti i bambini. Luciano dovrà affrontare una bella avventura, superando personaggi cattivi che il Natale non lo amano affatto. Per ogni età, anche per adulti che voglio tuffarsi nell’atmosfera natalizia!
RICORDO DI NATALE Sembra, dalla copertina, il libro più natalizio del mondo, ma non è così. Narra la storia di “Buddy” un bambino che viene abbandonato dai genitori dopo il loro divorzio e affidato all’anziana cugina. E’ un libro autobiografico nel quale la storia sembra leggere ma invece carica di significato. Scopriranno solo alla fine ciò che li ha uniti davvero. Adatto ai più grandi, dai 10 12 anni in sù
CARO BABBO NATALE Quando i bambini iniziano a crescere è più che giusto e normale che si facciano delle domande su Babbo Natale, perché il mondo che conoscono loro si muove ben diversamente da quello degli elfi e delle renne! Capita quindi che si sentano presi un po’ in giro ma anche che, in fondo in fondo, a Babbo Natale non vogliano rinunciare! Per bambini di 8-10 anni, se non vogliamo infondere dubbi ai bambini più piccoli! 😉
COSA C’ENTRA CON NATALE Un libricino divertente e curioso, nel quale un alieno arriva sulla terra e inizia a gironzolare per musei. Le opere della natività lo porteranno a narrare una storia natalizia davvero suggestiva, che rievoca il senso del Natale Età di lettura 6 anni E se invece volessimo letture che trattino il Natale in modo convenzionale? Di cosa dovrebbero parlare? Probabilmente dovrebbero parlare di regali, di doni non solo materiali. Ecco allora una lista di libri per tutte le età, nella quale il filo conduttore è proprio il REGALO!
IL CANTO DI NATALE Il libro di Natale per eccellenza. Non contiene nel titolo la parola regalo, ma la storia in se parla di un dono davvero grande: la bontà e l’altruismo che Ebenezer Scrooge riscoprirà finalmente dentro di sè. Per tutti, ma probabilmente utile a molti adulti.
IL REGALO PIU’ GRANDE Quando si dice che i soldi non fanno la felicità, non ci si sbaglia! La storia di una famiglia che ha tutto o quasi… e il Natale sarà il momento perfetto per capire cosa davvero conta e rende felici. La scrittura tende a volte all’adolescenziale, quindi direi che è adatto a ragazzi e ad adulti che amano storie d’amore leggere e intrecciate
IL REGALO PIU’ GRANDE Un altro libro che ci racconta un grande regalo: l’amore verso se stessi. Per alcuni è presente in modo esasperato, ma per altri come in questo racconto, sembrerebbe aver lasciato spazio solo a tristezza e fallimento. Un viaggio speciale nel passato regalerà a George Bailey un sentimento nuovo, qualcosa che gli scalderà il cuore. Età di lettura 8-10 anni, per bambini in fase di cambiamento
IL REGALO PIU’ GRANDE Per i più piccini, un libro che parla di qualcosa di talmente prezioso da non poter nemmeno essere impacchettato. Perché i doni che si trovano sotto l’albero sono belli e luccicanti e divertenti, ma niente al mondo è più importante di… Età di lettura 5-6 anni, da soli o con la mamma e il papà Eccoci giunti alla fine di questo lungo post letterario. Vi confesso che molti di questi racconti sono nel mio carrello anche in vista del prossimo Natale, perché credo che investire nei libri sia il regalo più grande che possiamo fare a noi stessi e agli altri. Buon Natale a tutti, ci vedremo sicuramente nell’anno nuovo! Barbara