Christmas Time è proprio il caso di dirlo, il clima natalizio è proprio arrivato, sia per quanto riguarda quello metereologico, sia per quello che si respira nell’aria: luci, addobbi, alberi e presepi.A spasso con Francy non poteva non parlare dei Mercatini di Natale, la manifestazione più tipica di tutto il Natale, la location è di solito all’aperto, nel centro cittadino in cui si svolgono. Cosa troviamo in questi mercatini? Tutto ciò’ che riguarda il Natale, oggetti, addobbi, cibo e bevande calde, che di solito si degustano in questo periodo. In Italia ce ne sono molti, anche se alcuni sono più noti per la location in cui vengono svolti. Oggi voglio darvi una descrizione di alcuni mercatini, in modo che possiate organizzare una gita o un weekend per le vacanze, pronte? Partiamo….
MERANO: sicuramente il più famoso. Nella località tirolese si svolge infatti dal 24 novembre al 6 gennaio, è il mercatino più eco-sostenibile, infatti la località trentina, ha il certificato di green event: un progetto che si basa sul rispetto della natura, come per esempio promuovere prodotti locali, smaltire nel modo corretto i rifiuti, organizzare il trasporto con bus e navette. Come stand oltre a quelli dei prodotti enogastronomici, come la casetta delle castagne e del vin brulè, potete trovare la casetta Tre Archi in cui vengono esposte le creazioni di vetro di Murano, la casetta delle candele artigianali, bellissime da regalare, e naturalmente le casette con addobbi e creazioni natalizie
MILANO: Il Mercatino si sviluppa intorno a Palazzo Sforzesco chiamato comunemente dai milanesi Ohi Bej Ohi Bej, ovvero Oh Belli Oh Belli, per indicare i bambini che gioivano ai doni consegnati a loro dall’inviato papale. Intorno al Castello, si sviluppano 379 espositori, in cui si possono trovare, artigianato, fioristi, espositori giocattoli, di cibo e bevande come dolci e vin brulè.
AOSTA: Nel capoluogo valdostano si svolgono dal 25 novembre al 7 gennaio, ospitati nella suggestiva Marchè Vert Noel, in cui negli chalet si possono acquistare decorazioni sia in legno, sia in ceramica, molto belli soprattutto per qualche pensierino di Natale. In questo mercatino non possono certo mancare gli chalet gastronomici specie quelli in cui troviamo la Fontina, tipico formaggio valdostano ed il lardo di Arnad. Quello che caratterizza di più questo mercatino è che si possono acquistare anche gite ed escursioni per ammirare al meglio, ciò’ che la regione offre, grazie ai suoi monti e cime innovate.
VERONA: nella località scaligera i mercatini sono presenti dal 17 novembre al 26 dicembre, anche se più piccoli o rispetto agli altri, elencati, vale la pena visitarlo, oltre che per gli stand tipici, anche perché il tutto è circondato dall’Arena, terzo anfiteatro più grande d’Italia, e di una bellezza suggestiva. Questi che vi ho elencato sono solo i più famosi Mercatini di Natale, ma in tutta Italia si svolgono manifestazioni simili, a Roma per esempio la famosa Piazza Navona, il periodo natalizio è caratterizzato da bancarelle con dolciumi, giocattoli e attrazioni per bambini, raggiungendo l’affluenza maggiore il 5 gennaio, la notte in cui si aspetta la Befana, infatti la Piazza è il luogo simbolo per chiudere le feste natalizie.Napoli, invece è più famosa per i suoi presepi, mentre Salerno, famosa soprattutto per le luminarie, ma se si passeggia per il lungomare, si trovano anche bancarelle e casette con prodotti natalizi. I Mercatini di Natale, sono presenti in tutta Italia, negli ultimi anni queste manifestazioni hanno attirato sempre più turisti, tanto da creare un sito web in cui vengono elencati tutti i mercatini di Italia, dove vengono riportate tutte le informazioni a riguardo. Il sito in questione è www.tuttomercatinidinatale.it In tal caso, durante questo periodo, nonostante la neve e il freddo, si ha la possibilità di organizzare tante attività e di vivere l’atmosfera natalizia con serenità, spensieratezza e buonumore come ogni Natale dovrebbe essere…. Dove vivete voi ci sono mercatini di Natale? Raccontateci come da voi viene vissuto il Natale e quali manifestazioni si svolgono durante queste settimane di festa, vi aspettiamo! Alla prossima con tate idee e destinazioni, natalizie ovviamente! Un bacio Francy