Il weekend è appena passato, si sa in questi due giorni liberi, ne approfittiamo per fare quelle cose che durante la settimana, tra lavoro ed impegni vari, non riusciamo mai a fare. Inoltre questo è stato il weekend del black friday, molti negozi, infatti, hanno prolungato gli sconti anche per il sabato e la domenica, per cui diciamolo care Donne, questo è stato un po’ il nostro weekend, anche se… Perché si sa c’è sempre un “se” per noi il fine settimana non è proprio il massimo del relax, un po’ perché ne approfittiamo per sistemare alcune faccende domestiche e poi perché abbiamo un dovere che non ci molla mai, neanche il sabato e la domenica: i nostri figli.Come mamme non stacchiamo mai, con loro si lavora 24 ore su 24, soprattutto per quanto riguarda i compiti. Vi anticipo che non voglio essere polemica o crearne, lungi da me, anzi con questo post, voglio darvi qualche suggerimento per organizzarci al meglio, ed evitare di arrivare la domenica sera con schede e poesie da finire o peggio ancora da imparare!
Qui da noi il discorso dei compiti è iniziato da poco, da settembre quando il nano ha iniziato la prima elementare, e devo ammettere che l’impatto con questa realtà non è stato traumatico, certo non si stappano bottiglie e neanche si festeggia, ma non assistiamo neanche a scene melodrammatiche e finti mal di pancia.Di solito il nostro weekend inizia il venerdì pomeriggio quando Dodo esce da scuola, e per scelta non ho inserito nessuna attività sportiva per questo giorno, meglio tornare a casa ed avere del tempo per giocare e rilassarsi un po’, vedendo un cartone, ricordo solo gli impegni del weekend, se abbiamo feste di compleanno, partite da seguire (perché è amante del calcio) o anche una merenda con gli amichetti.Il sabato mattina voi penserete che si dorme fino a tardi, assolutamente NO, Dodo non è un dormiglione e di solito alle 8.30 siamo già tutti svegli a fare colazione. Per cui si esce presto per andare al supermercato, approfittando del tempo in più riempio il carrello come se non ci fosse un domani, e stando tranquilla per tutta la settimana. Si torna a casa per le 11.30 e Dodo inizia i suoi compiti, ho notato che inizia sempre da italiano scritto, dovuto forse ad una piccola preferenza che ha con la maestra, poi matematica e poi via via con gli altri esercizi, dando sempre la priorità a gli esercizi scritti, per fortuna però per pranzo riesce a terminare tutto.Il pomeriggio dipende dagli impegni ci si dedica all’orale, come imparare qualche poesia, o delle storie in inglese, ma dipende anche da cosa dobbiamo fare la domenica, se è prevista qualche gita fuori porta o qualche festa.
Questa è la semplice organizzazione che adottiamo in famiglia, come mamma non sono un supervisore che controlla con i radar, intervengo solo con l’orale perché ancora non sa leggere bene e con l’inglese. Sbaglierò? Farò la cosa giusta? Non lo so.Credo che da queste piccole grandi cose, un bambino possa iniziare a responsabilizzarsi, capire quali sono i suoi impegni e capire come organizzarsi. Certo se non comprende un esercizio o non è sicuro può tranquillamente chiedere a me o al papà, anche se ha già capito che per matematica papà è meglio!!!Facendo un bilancio di questi mesi posso dire che è positivo, per il momento la mia strategia funziona e non ha portato note negative, anzi, Dodo è sempre responsabile della sua cartella e dei suoi impegni scolastici, quindi mi sento di suggerire questa organizzazione per voi Mamme lavoratrici, prese sempre da molti impegni e da mille cose da fare. Responsabilizzate i vostri bambini con queste piccole cose, vedrete da grandi che adulti migliori saranno… Voi Mamme come vi organizzate con i compiti?? Parliamone sul gruppo Il Salotto D di Donna… Vi aspettiamo Alla prossima Francy