Per la rubrica “A spasso con Francy” non importa se ci sia un ponte o no, basta solo tanta organizzazione ed una buona progettazione e così, anche se una festività non permette il weekend lungo, si può comunque partire.
Proprio perché questa festa di Ognissanti non permetteva una lunga partenza, abbiamo deciso di partire il venerdì pomeriggio, in questo modo anche Dodo è andato a scuola e ritornare la domenica nel tardo pomeriggio. Destinazione: SALERNO.
Grazie all’alta velocità con 2 ore siamo arrivati nella cittadina campana e con una breve passeggiata eravamo nel nostro hotel. Il Montestella Hotel, è un ottimo tre stelle, che si trova proprio sulla via pedonale di Corso Vittorio Emanuele, la nostra tripla era grande e molto accogliente, un frigobar ben attrezzato e un servizio cortesia fornito.
Non ci siamo fatti mancare l’occasione per una buona cena dall’Osteria dal nome molto tipico “je tu e iss” e poi una bella passeggiata per il corso, che si sta preparando per le famose luminarie. Purtroppo quest’anno sono un po’ ritardo, la loro accensione dovrebbe essere previstaper l’11 novembre, ma se dovete recarvi di proposito, accertatevi bene sia con l’hotel che con il sito della città.
Dato che non sembrava affatto il 4 novembre, ma molto più maggio, il sabato dopo un’ottima colazione in hotel, abbiamo preso l’aliscafo delle 9.40 e ci siamo recati ad AMALFI, dove dopo 40 minuti circa, abbiamo avuto la fortuna di ammirare uno dei duomi più belli che abbia mai visto.La cattedrale di Sant’Andrea, nacque dalla fusione di 2 basiliche, diventando così a 5 navate. Nel corso dei secoli, subì delle modifiche alla facciata, non mutando però la sua bellezza, ammirandolo sia dall’esterno che dall’interno, cripta di Sant’Andrea inclusa, la quale è abbellita con affreschi che rappresentano l’arrivo del corpo del santo nella cattedrale.
Dopo esserci riempiti gli occhi per la bellezza della cattedrale, ci siamo deliziati ancora camminando per i suoi vicoli, ammirando il presepe e le sue botteghe di limoncello e cammei.
La giornata era troppo bella e soleggiata e mentre camminavamo sul lungomare abbiamo fatto anche un salto in spiaggia, e si stava divinamente, quasi quasi un bagnetto era proprio quello che ci voleva. Come ci voleva un bel pranzetto, così abbiamo scelto un dei tanti ristoranti che affacciano sul mare, abbiamo degustato ottime specialità e poi dopo un’altra breve passaggiata ci siamo diretti al porto, l’aliscafo purtroppo era in partenza.
Tornati a Salerno, non ci siamo certo chiusi in hotel, una doccia e poi a vedere un altro Duomo, quello della città e qui ho porto testare la gentilezza delle persone locali, camminando per i vicoli della città e vedendo le botteghe tipiche del posto, ci siamo disorientati e due signori gentilissimi ci hanno accompagnato fino al Duomo, che dire le persone per bene e gentili esistono ancora!Tornando alla cattedrale, si presenta con un campanile imponente in cui trovano posto 8 campane, l’interno invece presenta 3 navate, e vicino all’altare un grande organo. Dando un piccolo contributo si può visitare anche la cripta di San Matteo, e vi consiglio di scendere a visitarla perché è un bel vedere per gli occhi, il meglio che l’arte possa esprimere.Serata conclusa mangiando una tipica pizza campana, capirete quindi che si è conclusa con nel migliore dei modi!!!!
Terzo ed ultimo giorno a Salerno, ed anche se nella Villa Comunale stavano continuando i lavori per le luminarie, siamo andati lo stesso a dare un sbirciatina, e nonostante erano spente, nonostante gli operai lavorassero, lo spettacolo è davvero bello….Che dite ve lo svelo il tema di quest’anno???Ditemelo nel nostro gruppo Facebook “Il Salotto D di Donna” Alla prossima ragazze un bacio Francy Per la rubrica “A spasso con Francy” ti potrebbe interessare: https://ddidonna.com/single-post/2017/11/02/Untitled https://ddidonna.com/single-post/2017/10/27/A-SPASSO-CON-FRANCY-MADRID https://ddidonna.com/single-post/2017/09/21/Untitled