Il primo novembre come tutte voi sapete è la festa di Ognissanti, ed è anche un’occasione per stare soprattutto con i propri cari. Non c’è neanche scuola, e quindi ne abbiamo approfittato per potare Dodo al Guido Reni District, per ammirare la mostra dei Lego.Il Guido Reni Distrit è un ex caserma, da cui sono stati creati 23 spazi adibiti appunto per mostre ed eventi. In questo periodo sono presenti 5 mostre: Dinosauri Invasion, Cosmos Discovery, Scientopolis, Real Bodies e Brickmania. Essendo Dodo un amante dei Lego, abbiamo optato per quest’ultima.  Siamo arrivati con molta calma, subito dopo pranzo, e dopo aver pagato il biglietto (13€ gli adulti e 9€ i bambini, ma ci sono possibilità di acquistare pacchetti per 3 mostre o pacchetti per tutte e cinque) siamo entrati e da subito si percepisce che grazie a dei veri artisti, con i piccoli mattoncini, si possono creare delle vere opere d’arte. Anzi mi correggo, con i mattoncini sono stati riprodotti oggetti che fanno o hanno fatto parte della nostra vita.Il percorso della mostra, infatti, inizia subito con la riproduzione degli aerei, dai primi mezzi con le ali, come il deltaplano al boeing 747 fino ad arrivare al Concorde, il famoso aereo supersonico. Si sa però che la storia dei mezzi di trasporto inizia prima, quindi non è difficile trovare carri e traini di mattoncini che illustrano l’antica storia. La mostra ci stava piacendo, e anche se Dodo a volte si soffermava a guardare gli schermi, in cui venivano riprodotte immagini riguardanti i Lego, non è affatto faticosa da vedere. Anzi la parte che a lui è piaciuta di più, è stata la riproduzione della auto della Formula Uno, ma anche la riproduzione delle auto più comuni, come per esempio la Mini, mentre la mia preferita la volete sapere quale è stata? La Cadillac Rosa, un amore proprio!!!! Restando in tema auto, molto carina anche la riproduzione dei taxi, pensate addirittura è riproposto il tuc tuc, il famoso taxi thailandese, che Dodo ha riconosciuto subito!                 A metà sala, c’è un’area giochi dedicata ai bambini, in cui è presente un vasca piena piena di mattoncini, in realtà ce n’è anche un’altra al piano di sopra, per cui, se trovaste quella al piano terra troppo piena, potete tranquillamente salire al piano superiore, dove, oltre alla sala gemella, quella con la vasca, troverete anche, un’altra sala con una parete, in cui poter attaccare i mattoncini e fare delle scritte, e li lo ammetto ci siamo divertiti anche io e Luca!!!    Passato il momento gioco abbiamo ripreso percorso della mostra, arrivando cosi alla parte più tecnologica con satelliti e più spaziale con shuttle, ammirando il famoso Shuttle Apollo, con tanto di countdown, per la missione, molto divertente, i bambini sono impazziti durante il conto alla rovescia, forse credono che lo shuttle partisse per davvero, non lo so, ma so solo che non si tenevano più per l’emozione!!!! Attraversato lo spazio, non si ritorna nella terra ferma, ma bensì in acqua, perché si arriva alla parte dedicata alle navi, si naviga con barca a vela, navi mercantili, addirittura si naviga, con una delle tre caravelle, e si arriva a lui: il Titanic, ebbene si, il trasatlantico che affondò nel 1912 è stato riprodotto con i tanti mattoncini, è realizzato cosi bene che sembra una vera riproduzione in ferro in miniatura.E’ stata davvero un percorso molto interessante e allo stesso tempo divertente. Piace sia ai bambini che ai grandi, che in tenera età, sono stati appassionati di mattoncini. Usciti dalla mostra, restando sempre all’interno del Guido Reni, c’è un piccolo piazzale con delle poltrone, dove i bambini possono correre e giocare un po’. Noi invece, siamo andati a far merenda perché era arrivata l’ora, e ci siamo coccolati in questo giorno di festa, con una bella merenda siciliana, cannolo e cassata per mamma e papà e pizzetta per Dodo.     Un bellissimo pomeriggio trascorso in totale relax. Se i vostri bimbi sono appassionati di Lego, vi consiglio vivamente la visita della mostra, vedrete si divertiranno.   Alla prossima ragazze!!! Francy      Vi lascio i link di altri eventi dedicati ai bambini, in tal modo potete organizzare un bel pomeriggio con i vostri cuccioli: MILANO: Museo MUBA: https://www.muba.it GENOVA: https://www.paleoaquarium.com TORINO: https://www.pinacoteca-agnelli.it  Leggi anche: https://ddidonna.com/single-post/2017/03/10/VIETATO-NON-TOCCARE https://ddidonna.com/single-post/2017/03/01/UN-SABATO-CON-VAN-GOGH https://ddidonna.com/single-post/2017/04/05/Untitled  

Francy

Fondatrice ed ideatrice del Blog D di Donna, mamma e viaggiatrice incallita sia per passione che per lavoro.

La nascita di Dodo non ha fermato la mia passione per i viaggi, ora viaggio anche e soprattutto attraverso i suoi occhi.

Vi darò dei consigli nella rubrica “Vita da mamma”, dato che sono una mamma full time, anche se poi il tempo non mi basta mai, mentre nella rubrica “A spasso con Francy” vi racconterò dei paesi che ci sono nel mondo, visitati insieme alla mia famiglia e di idee per weekend e gite, perché per viaggiare non bisogna per forza allontanarsi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.