Eccomi, al secondo appuntamento a parlarvi di seconde opportunità… Letture Musso recensione ti vengo a cercare Oggi vi racconto ” TI VENGO A CERCARE” di Guillaume Musso, un libro che ci porta agli occhi la vita di Ethan, un giovane psicanalista che per raggiungere tale posizione e notorietà da prima pagina ha dovuto abbandonare ogni affetto, ha voluto inseguire il suo sogno americano senza scrupolo alcuno, senza il ben che minimo coinvolgimento emotivo. Ha lasciato il suo unico amore Célin per raggiungere la vetta senza vincoli, senza doversi giustificare con nessuno, senza ferire nessuno.Ethan arriva alla cima e lì è ogni giorno sommerso da appuntamenti con personaggi famosi, da interviste televisive, durante le quali deve mostrare il lato migliore di sé, quello che predica bene, quello che sa come gira il mondo e sa da che parte camminare per trovarsi dalla parte giusta, dalla parte della felicità, della realizzazione e soddisfazione personale. Finché non il arriva il solito, immancabile “MA” Ma a un certo punto tutto questo diventa troppo anche per Ethan che si trova sommerso da un fiume di dolore, di insoddisfazione, di disprezzo verso se stesso, verso la persona che è diventata.Inizia così ad interrogarsi e a non farsi bastare le solite risposte egoiste che gli propone la sua mente. Chi è dunque quella donna? Che dolore si celava dietro a Jessie? E quel taxista? Quel medico? Chi sono?? Ethan dovrà rivedere tutta la sua vita e le sue priorità, quelle per le quali sentirà che vale davvero la pena combattere. Dovrà riuscire a comprendere gli errori commessi per porvi rimedio e assumersi responsabilità che prima delegava ad altri.Capirà che la vita gli sta dando una seconda possibilità e starà solo a lui coglierla per trarne qualcosa di nuovo e di positivo. Ci riuscirà? Sarà troppo tardi? La sua vita così malata ed egoista potrà davvero prendere una strada diversa? Fuggire COMBATTERE Capire  Questi i 3 capitoli attraverso i quali si snoda la giornata del 31 Ottobre di Ethan. Un giorno, 351 pagine ricche di dettagli, di ricordi, di colpi di scena. Tutto descritto nei minimi particolari. Emozioni quasi rese tangibili, attraverso parole messe le une accanto alle altre in un intreccio di velocità e curiosità, di suspense e rivelazioni. Musso anche in questo libro si conferma un grande scrittore, ma a mio parere “TI VENGO A CERCARE” non è adatto a chiunque. Proprio per lo stile molto preciso del racconto, lo consiglierei a chi, nella storia, ricerca il dettaglio, vuole vedere nella propria immaginazione esattamente ciò che accade, ciò che prova il personaggio, i suoi pensieri e il suo vissuto. Confesso che talvolta mi son ritrovata a saltare qualche riga qua e là: la descrizione era davvero dettagliata, si dilungava troppo e la mia curiosità doveva essere soddisfatta!! Dovevo sapere cosa accadeva dopo e non avevo “tempo” di soffermarmi sulla particolarità di un dettaglio. La mia non era noia, ma capisco che per qualcuno potrebbe esserlo! Attenzione però, se volete fare come me, non saltate troppe righe, perché talvolta è proprio il dettaglio che fa la differenza, che ci permette di comprendere un determinato fatto successivo! La storia è avvincente e ancor di più lo solo i colpi di scena. Provare per credere!Vi lascio il link per l’acquisto su Amazon: “Ti vengo a Cercare” di Guillaume Musso Vi aspetto Lunedì per i prossimo libro! Non mancate, sarà un genere inaspettato!Barbara

Barbara

Il mio nome è Barbara e a mio parere ho sempre 25 anni anche se all’anagrafe me ne danno almeno una decina in più!

Sposata, ogni giorno mi alzo per… fare la mamma.

Proprio così, questa è la missione – passatemi il termine – che mi sono scelta dopo aver dato alla luce il mio primo bambino.

Un giorno mi son svegliata e ho pensato che quello che facevo per la mia famiglia sarei stata felice di farlo anche per gli altri.

Così è nato il mio Blog e la mia collaborazione attiva con D di Donna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.