Ma quanto è bello l’autunno? Io lo adoro, non a caso gli avvenimenti più importanti della mia vita sono avvenuti tutti in autunno, per me è una stagione magica, e poi il colore che prendono le foglie durante questa stagione, sembrano usciti da quadri di pittori impressionisti. Proprio perché amiamo questa stagione, la domenica ne approfittiamo per organizzare qualche gita, e dato che al nostro Dodo sono piaciute le cascate di Koh Samui, perché non fargli vedere anche quelle della nostra Italia?Domenica mattina, complice la sveglia suonata presto per gli uomini di casa, per vedere il Gran Premio dei Giappone, via in macchina direzione CASCATE delle MARMORE. Per chi parte da Roma, come nel nostro caso, è meglio seguire l’autostrada Roma-Firenze ed uscire ad Orte, dove noi ne abbiamo approfittato anche per una sosta colazione-bis!!!! Una volta ripartiti, basta seguire il cartello, direzione Terni ed in poco tempo ci siamo ritrovati nel parcheggio del parco che ospita queste meravigliose cascate. L’entrata ha un costo di 10€ per l’adulto e 7€ per i bambini, noi avendole visitate in passato, abbiamo optato per visitare le cascate da soli, seguendo il percorso numero 2, mi raccomando Mamme, nel caso foste con bambini piccoli, meglio munirsi di marsupio, dato che il percorso è impraticabile con le quattro ruote dei nostri nanerottoli, mentre se sono troppo grandi per il marsupio, preparate le spalle dei papà, saranno molto utili!!!Una volta superato il ponte di metallo, si inizia il percorso verso il belvedere, e già dal nome, dovreste capire, che panorama che si può ammirare: la maestosità dell’acqua che scende, è impressionante, la potenza con cui va giù lungo il fiume, è da brividi, grazie ad una splendida giornata di sole, tipica di quelle che ci regala l’autunno, ha preso vita una grandissimo arcobaleno, che ha fatto da cornice, alle imponenti acque.
Abbiamo continuato il nostro percorso, con Dodo che entusiasta, contava i numerosi gradini che si incontrano lungo il sentiero, e dopo circa 20minuti, ci siamo ritrovati davanti l’entrata di una grotta, e arrivati fino a li, che facciamo non entravamo? Cosi ci siamo incappucciati per bene, e via dentro la grotta, e dopo pochi metri, ci siamo ritrovati alle spalle della cascata, con l’acqua che scendeva giù, forte e decisa. Naturalmente pur essendoci attrezzati con giacche impermeabili e k-way, la potenza dell’acqua è troppo forte per non ricevere almeno una goccia. Dopo questa splendida esperienza, ci siamo incamminati per tornare indietro, cosi abbiamo ripreso il sentiero e via verso l’uscita. Una volta usciti dal parco, ci siamo recati in un ristorante tipico della zona, consigliato da una nostra lettrice, la quale vedendo la foto nella nostra pagina Facebook, ci consigliava il ristorante La Fontanella, che si trova in una frazione di Spoleto.Abbiamo fatto bene a seguire il consiglio della nostra amica, perchè il menù non ci ha affatto deluso, prodotti tipici del posto, e fatti in casa, erano una vita che non mangiavo la zuppa inglese. Questi sapori hanno il potere di farti tornare indietro nel tempo, a quando era la nonna a coccolarti con questi super dolci.
La giornata non ci ha affatto deluso, anzi, ci ha regalato un sole caldo e splendente, un panorama che che più di una volta ci ha lasciato lì impalati ad ammirare i capolavori che la natura offre, e buon cibo, che non basta mai!!!! Quindi mie care, ricapitolando: se ho stuzzicato la vostra fantasia e siete curiose di vedere anche voi questo spettacolo, non basta che preparare giacca impermeabile, k-way, scarpe comode e macchina fotografica, ricordatevi meglio il marsupio, e poi via pronte a vivere una giornata indimenticabile, proprio come l’abbiamo passata noi.Vi lascio la mappa della zona cosi da poterci dare un’occhiata…
Alla prossima ragazze Francy Leggi anche: https://ddidonna.com/single-post/2017/09/18/LE-ISOLE-della-THAILANDIA https://ddidonna.com/single-post/2017/10/03/BIOSAGRA-FOR-KIDS-COSE-CHE-FANNO-BENE-AL-CUORE