Sabato scorso ho avuto l’onore di conoscere una persona straordinaria, sia professionalmente parlando, che personalmente. In realtà, virtualmente, la conoscete anche voi, in quanto ho condiviso sulla pagina Facebook del blog, l’invito alla presentazione del suo libro.Sto parlando di Gloria Mazzeo, Sociologa dell’Educazione, Criminologa, CTU Tribunale di Roma, Counselor Psicobiologo della Salute, Consulente del Benessere, Esperta dei disturbi del comportamento alimentare, Docente e Formatore in corsi universitari pubblici e provati, nonché Membro della Società Italiana di Sociologia del Lazio, Toscana e Sardegna. L’evento è stato organizzato per la presentazione del suo libro, “Gelosa-mente”, SaMa Edizioni, un libro in cui la Dottoressa Mazzeo, espone in modo dettagliato tutte le sfaccettature che la gelosia presenta, un sentimento che purtroppo ai giorni nostri è sempre più presente nei fatti di cronaca, a cui ha dato vita anche ad altri termini, quali “femminicidio” e “stalking” i più noti. Lei stessa, è andata ad analizzare e studiare questo sentimento: un sentimento antico, sempre esistito nella natura dell’uomo, poichè il suo scopo è quello di conservare l’unione della coppia. Durante la presentazione del libro, la Dottoressa, ha analizzato insieme ai presenti, tra cui Patrizia Magnante Presidente Nazionale SoIS (Società Italiana di Sociologia) e la Pedagogista, Saggista e Scrittrice Stefania Savino, i lati di questo sentimento, distinguendolo in due gruppi: GELOSIA SANA e GELOSIA MALSANA. Nel primo caso ha esposto come la gelosia sana, possa esistere, facendo l’esempio di un bambino a cui nasce un fratellino, nel secondo caso, sono emersi casi, in cui la Donna troppo spesso ne è vittima. Secondo i suoi studi e le sue teorie, molto spesso la causa di rapporti finiti in tragedia è dovuta alla mancanza dell’IO. Si sa la coppia è formata da due persone, ma entrambe dovrebbero avere un IO formato, indipendente, capace di camminare da solo, a prescindere dalla presenza o assenza dell’altro, in quanto essere consapevoli, della propria unicità è importantissimo per far funzionare ogni rapporto. Laddove invece, viene a mancare parte della propria unicità e si ha bisogno dell’altra persona per completarsi, li si instaura, non un rapporto basato su amore e affetto, ma basato sulla necessità e sul bisogno dell’altro ed è questo molto spesso, il problema di “amori” sfociati in violenze e tragedie.Una coppia con due IO distinti, sarà in grado di portare avanti un rapporto di coppia, tenendo presente che tale rapporto possa finire, ma con consapevolezza che comunque si è in grado di continuare il cammino da soli.
Un pomeriggio passato ad analizzare un sentimento che oggigiorno è presente solo in orribili fatti di cronaca, in cui la Dottoressa Mazzeo, molto professionalmente ha risposto alle domande che i presenti le hanno rivolto, come per esempio quanto sia importante il modello che i nostri figli hanno in casa, lei stessa ha sottolineato che è molto importante avere in casa un modello educativo per i nostri figli, è da li che loro capiscono come comportarsi nella vita.Dopo la presentazione del saggio, la Dottoressa ha firmato le copie del libro, e devo dire che l’ha fatto oltre che con professionalità, anche con grande umanità, molto spesso, gli scrittori firmano le copie con la classica dedicata “A… con affetto …” lei invece, ne approfittava per fare due chiacchiere, e poi scriveva una frase che in quel momento era giusta per te, l’ho trovato davvero ammirevole….
Io sto leggendo il libro e devo dire che mi sta piacendo molto, trovo molto interessante come lei abbia studiato, il cambiamento non solo della gelosia, ma anche dei nostri comportamenti, bellissimo per esempio il passaggio della gelosia nell’era Sheaksperiana, con un tratto dell’Otello, fino al cambiamento che essa ha subito nei giorni nostri, in cui viviamo in un’era in cui il NO è visto in maniera negativa, nel più brutto significato che esso ha, nel come un no, venga visto come rifiuto assoluto, sfociando poi, in tutto quello che purtroppo conosciamo. Io lo sto trovando ben scritto, con un linguaggio scorrevole, che ti appassiona e che soprattutto ti fa riflettere, dove sbagliamo e dove possiamo rimediare.Complimenti alla Dottoressa Gloria Mazzeo, per le sue parole e per ciò’ che grazie ad esse ci trasmette.
Alla prossima Francy