Prima di iniziare a scrivere, ci tengo a sottolineare che non è un post per scaturire polemiche, che ognuno di noi, ha il diritto di pensarla come crede, riguardo ai vaccini. Qui a D di Donna rispettiamo l’opinione di tutte voi!
Scusate se ho esordito in questo modo, ma ci tenevo a precisare questo punto.

Ciò che voglio raccontarvi oggi, è la mia esperienza riguardo proprio i vaccini, sono una mamma che ha vaccinato sempre il proprio figlio, anche prima che passasse il nuovo decreto legge, sia per la sua sicurezza, sia perché siamo una famiglia viaggiatrice, e la mia pediatra, proprio per questo, mi ha sempre consigliato di vaccinarlo.

Non ho mai avuto problemi con i vaccini fatti, se non i classici disturbi quali febbre e rossore della zona, in cui è stata fatta la puntura, passati in qualche giorno.

Ora che Dodo ha 5 anni e mezzo, ho dovuto rifare i richiami. Ho iniziato lo scorso 3 maggio, con il richiamo del TRETA (DTPA – IPV) nessun problema.   Presi appuntamento per il richiamo del vaccino MPR (morbillo, parotite e rosolia) la prima data era fissata per il 31 maggio.
Qualche giorno dopo però la scuola mi comunica che il 1 giugno sarebbero andati in gita, e quindi è meglioevitare, specie se ritornano i classici sintomi! 
Chiamo la ASL di appartenenza per spostare l’appuntamento, ma nessuno al centralino trova il nome di mio figlio, per il vaccino MPR. Dopo qualche ricerca, mi viene comunicato che per errore era segnato per il richiamo del trenta, effettuato il 3 maggio. Riprendo un altro appuntamento e ci passo sopra, anche se ero rimasta un po’ basita.
Altro impegno scolastico il 21 giugno, recita e diploma per il passaggio dalla materna, alle elementari. Richiamo la ASL per disdire, e di nuovo per l’ennesima volta era prenotato per un vaccino che aveva già fatto. Mi viene comunque comunicato che per gli appuntamenti di settembre devo chiamare il 1 agosto, per cui non ho potuto prenotare nulla.

Ho pensato all’accaduto per tutto il giorno e mi sono domandata, va bene vaccinarli, perché penso che sia un modo per debellare tantissime malattie, e ribadisco che non intendo dar via a polemiche, o peggio ancora giudicare chi non la pensa come me, ma se medici e scienziati garantisco che i vaccini sono sicuri e che dobbiamo vaccinare i nostri figli, chi garantisce la professionalità di chi gestisce appuntamenti e di chi effettua questi vaccini?
Ora non vi nego che sto valutando di fare il vaccino altrove, purtroppo il doppio episodio mi ha un po’ fatto perdere fiducia, vi sembrerò una mamma troppo apprensiva? Troppo chioccia? Diciamo solo “troppo”? Forse, non lo so, ma ho paura che ormai essendo “schedato” per fare quel vaccino, mio figlio possa subire per la terza volta lo stesso vaccino.

Per cui chiedo a chi di dovere, di fare attenzione e di essere molto professionali, prestare attenzione quando una mamma vi parla e vi spiega quale vaccino deve fare il loro bambino.
Ripeto ancora una volta, che non voglio creare polemiche, ma forse se iniziassimo ad avere un po’ più di professionalità e prestare attenzione a queste “piccole” cose, forse faremmo un piccolissimo passo avanti.

Francy

Fondatrice ed ideatrice del Blog D di Donna, mamma e viaggiatrice incallita sia per passione che per lavoro.

La nascita di Dodo non ha fermato la mia passione per i viaggi, ora viaggio anche e soprattutto attraverso i suoi occhi.

Vi darò dei consigli nella rubrica “Vita da mamma”, dato che sono una mamma full time, anche se poi il tempo non mi basta mai, mentre nella rubrica “A spasso con Francy” vi racconterò dei paesi che ci sono nel mondo, visitati insieme alla mia famiglia e di idee per weekend e gite, perché per viaggiare non bisogna per forza allontanarsi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.