CELIACHIA o anche conosciuta come MALATTIA CELIACA, è un’infiammazione dell’intestino tenue, dovuta all’indigestione del glutine. Andiamo per gradi  però, prima di tutto, CHE COS’E’ il GLUINE? Il glutine non è nient’altro che una sostanza LIPOPROTEICA, la quale nasce dall’unione alcool-solubile e i cereali più noti come frumento, orzo e segale.Nascendo da questa unione con prodotti che si trovano facilmente nella nostra tavola, esso lo troviamo nel pane, nella pizza, nella pasta ed in alcuni prodotti da forno, in quanto la sua presenza dona un’ELASTICITÀ’ ed una CONSISTENZA maggiore. Proprio per questo, tale sostanza si trova sia nelle salse che nelle minestre già pronte, per renderle più dense.   QUALI SONO I SINTOMI della CELIACHIA?  In realtà tale patologia può manifestarsi in molti modi: in primis ci sono i classici sintomi intestinali, dovuti proprio all’indigestione, a differenza però delle allergie al grano, il contatto con esso non comporta alcun rischio.Oltre ai disturbi digestivi ed intestinali, un altro campanello da non sottovalutare, è la perdita di peso, il gonfiore addominale dopo la sua assunzione, e la stanchezza cronica. In particolare quest’ultima non va assolutamente sottovalutata, la stanchezza infatti si manifesta, in quanto c’è una diminuzione dell’emoglobina nel sangue, quindi se sottovalutiamo questo sintomo rischiamo anche l’anemia.   Nel caso ci rendessimo conto di avvertire questi campanelli d’allarme, è meglio recarsi dal proprio medico di fiducia, il quale ci farà fare degli esami per valutare e studiare la nostra situazione.Il test in questione si chiama CELIC TEST, consiste in un prelievo di sangue, in cui verranno visti gli anticorpi IGG e IGA, ovvero gli ANTICORPI ANTI TRANSGLUTAMINASI TISSUTALE e gli ANTICORPI ANTI GLIDINA DEMANDATA.L’avanguardia della medicina ha permesso questo test di sostituire la BIOPSIA DUODENALE, molto più invasiva. Nel caso i test confermano i vostri sospetti, dovrete iniziare subito una dieta GLUTEN FREE, ormai molto aziende alimentari prodotti ottimi prodotti adatti a chi soffre di celiachia, le più famose, ma non solo per nome, ma perché forniscono ottimi prodotti, sono l’azienda SCHAR e la SARCHIO. Senza tralasciare la casa BUITONI, anche lei ottima alleata soprattutto per quanto riguarda la loro pasta frolla e quella brisè. Tutte aziende, molto attente a produrre tutto senza glutine senza far rinunciare il gusto della buona tavola.                              Ultima cosa, ma non perché sia meno importante, mi raccomando non cucinate in casa per persone affette da celiachia, soprattutto se non siete abituate a farlo. Pentole e forno sono ormai contaminate dal glutine, per cui se proprio dovete farlo, evitate il forno e usate una pentole nuova. Parliamo di voi, invece, come avete scoperto di essere celiaci? E che prodotti preferite per la vostra alimentazione? Fateci sapere… Alla prossima, un bacio  Francy    

Francy

Fondatrice ed ideatrice del Blog D di Donna, mamma e viaggiatrice incallita sia per passione che per lavoro.

La nascita di Dodo non ha fermato la mia passione per i viaggi, ora viaggio anche e soprattutto attraverso i suoi occhi.

Vi darò dei consigli nella rubrica “Vita da mamma”, dato che sono una mamma full time, anche se poi il tempo non mi basta mai, mentre nella rubrica “A spasso con Francy” vi racconterò dei paesi che ci sono nel mondo, visitati insieme alla mia famiglia e di idee per weekend e gite, perché per viaggiare non bisogna per forza allontanarsi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.