Segni particolari un gusto squisito e piccante, base indiscussa, di una cucina, che sposa passione, allegria e buonumore.Poche parole per presentarla, ma un numero ragguardevole di caratteristiche: la lei in questione è la ‘Nduja di Spilinga, il caratteristico insaccato morbido e saporito, specialità di punta della cucina calabrese. Buona spalmata sul pane, è la base ideale, per un ottimo sugo di pomodoro. Sono molti a riconoscere al classico della cucina calabrese, proprietà afrodisiache ed antistress, anche se ad uscire vincitore è il gusto, anche in una semplice ricetta come la Pasta al Pomodoro con la ‘Nduja di Spilinga.Ovviamente a dare il tocco caratteristico a questa ricetta è proprio la ‘Nduja, quindi piccolo consiglio, comprate un buon prodotto di qualità. Io sono solita ad acquistarla qui INGREDIENTI:Per preparare la ricetta per sei persone sono necessari:
- 500 GR DI PASTA
- SPICCHI DI AGLIO
- ‘NDUJA di SPILINGA
- 3 POMODORI, MEGLIO SE SAN MARZANO
- 400 GR DI PASSATA DI POMODORO
- SALE e PEPE QUANTO BASTA
- A PIACERE UNA MANCIATA di PISTACCHI
- FOGLIOLINE di BASILICO
PREPARAZIONE: Primo passaggio, fate sbollentare i pomodori per una ventina di secondi, per poi, scolarli tagliarli a pezzi, eliminare i semini e passarli nel ghiaccio per farli raffreddare.Un volta schiacciato l’aglio, dovrà essere stufato nell’olio di oliva una decina di minuti a fiamma debole.Ora è la volta di far cuocere i pomodori per 15 minuti circa, dopo di che dovrà essere aggiunta la passata di pomodoro, ed un po’ di concentrato.
Al composto cosi ottenuto, è bene aggiungere qualche fogliolina di basilico, un po’ di origano, sale e pepe, e procedere con la cottura per ulteriori 15 minuti a fiamma bassa.Una volta raggiunta una densità accettabile, al sugo dev’essere aggiunta la ‘Nduja sminuzzata, per poi procedere con la cottura, per circa 5 ulteriori minuti.
Se volete, potete aggiungere ora i pistacchi, ovviamente sbriciolati a dovere.Per la pasta è prevista una cottura al dente, e poi il passaggio diretto in padella insieme al sugo, e a due tazze di acqua di cottura.Fatta saltare in padella, la pasta è ora pronta, non resta che condirla con l’olio e aggiungere a piacere, secondo il proprio gusto sale e pepe, ed ancora un po’ d’acqua di cottura della pasta stessa, per amalgamare per bene il tutto, e portarla a tavola ancora calda e fumante.