Salve donnine, mercoledì scorso, abbiamo visto come comportarsi in caso di intolleranza al lattosio nei bambini ( https://ddidonna.com/single-post/2017/04/26/COME-GESTIRE-LINTOLLERANZA-AL-LATTOSIO-NEI-BAMBINI ). Oggi per la nostra rubrica “Donne (in)tolleranti, vi parlerò di come, io personalmente gestisco l’alimentazione di Dodo, anche se mi trovo in vacanza, la scelta cade su tre prodotti principali, che si trovano tranquillamente al supermercato: Misura, Valsoia, e Granarolo.
Iniziamo dalla mattina, la colazione: Dodo è un gran amante del latte, e quando gli dissi che l’intolleranza al lattosio, era tornata, la preoccupazione fu proprio per questo alimento. Lo rassicurai, dicendo che al supermercato vendevano un latte, senza lattosio, e che lo poteva bere tranquillamente. Il latte in questione si chiama Granarolo Accadi, una bella tazza, rigorosamente degli Avengers, e 4 biscotti Misura della linea Privolat, con tante gocce di cioccolato fondente, sono senza latte e senza uova, ideali anche per chi ha l’intolleranza all’uovo. Sia per pranzo che per cena non è affatto problema questa intolleranza, perché se c’è un primo piatto, può essere condito tranquillamente con il Parmigiano Reggiano, stagionato a 36 mesi, anche questo si trova facilmente al supermercato. Se non voglio grattugiarlo al banco, non è perché l’impiegato non ne abbia voglia, ma per il semplice fatto che, la macchina non viene pulita sempre, e può rimanere qualche traccia di parmigiano con stagionature più fresche, meglio quindi acquistarne un pezzo e grattugiarlo con il robot a casa! Per il secondo piatto stessa cosa, nessun problema. Ora che si sta avvicinando la bella stagione, capita che in tavola ci siano dei latticini, ma niente preoccupazioni, la linea Accadi, offre ai consumatori con l’intolleranza, appunto, anche mozzarelle e stracchino. Non a caso, l’altra sera, avevo gente a cena, e ho preparato una torta rustica, stracchino e salmone, posso assicurarvi che la differenza con lo stracchino tradizionale, non l’ha notata nessuno.
Ah proposito di torte, quando c’è qualche festa a scuola, e dobbiamo portare qualcosa da mangiare, propongo spesso, la pasta sfoglia con la valsoia, il procedimento è semplice semplice, e il risultato è ottimo, e anche qui nessun differenza con le altre crema alla nocciola. In alternativa, avendo a disposizione anche il burro della Granarolo senza lattosio, preparo un bel ciambellone al cacao! Per la merenda di tutti i giorni, invece, prediligo la frutta se stiamo a casa, specie di stagione, per la scuola invece, o se siamo fuori città, preparo i panini all’olio quelli piccoli, con la marmellata, oppure utilizzo i cornetti della Misura, si trovano in tre formati, cioccolato fondente, marmellata di albicocca e semplici. Inutile dirvi, che Dodo preferisce quelli al cioccolato. Da bere un bel succo alla pera, e la merenda è fatta! Voi vi chiederete, “Quando si è in vacanza come si fa?” semplicissimo, se viaggio per pochi giorni, e sono in auto, compro il latte sempre Granarolo Accadi, solo in formato da 500 ml, considerate che un brick a me dura due mattine, e la cosa comoda è che prima dell’apertura non deve stare in frigo! Per i biscotti stesso procedimento del latte, li porto da casa, o vedo su internet se nelle vicinanze c’è un supermercato, oppure se sono in un agriturismo, ne approfitto per fargli mangiare una bella fetta di pane e marmellata, magari preparata anche da loro!
Come vedete Mamme, convivere con un’intolleranza al lattosio, non è difficile, basta scoprire i prodotti più adatti alle loro esigenze, e dopo di che la strada andrà tutta in discesa. Se siete interessate a delle ricette con prodotti senza lattosio, chiedete pure, tutto lo staff D di Donna sarà lieto di aiutarvi, basterà scrivere alla nostra pagina Facebook, oppure al nostro indirizzo mail info.ddidonna@gmail.com Alla prossima un bacio! Francy