Oggi per la nostra rubrica, “Viaggi di Nozze” andremo in Olanda, precisamente ad Amsterdam, una città che di primo impatto fa pensare alla trasgressione e al divertimento sfrenato, e invece posso assicurare che è una meta in primis sicura, e poi ti avvolge con il suo romanticismo, e con la sua eleganza, le sue casette, con il tetto a punta, rendono tutta l’atmosfera ancora più fiabesca.Io visitai Amsterdam, due volte, la prima volta eravamo ancora in due, o meglio, eravamo, Luca, io ed il mio pancione di 7 mesi, la seconda ha rappresentato per noi, il battesimo di volo del nostro Dodo.Ricordi a parte, entrambe le volte, siamo stati benissimo, siamo stati accolti dalla loro gentilezza e dalla loro discrezione, si perché il popolo olandese è pronto ad aiutarti, ma sa anche essere discreto, alcuni li reputano freddi, invece una volta entrati “in confidenza” sono molto gentili e disponibili. Entrambe le volte, alloggiai al Park Hotel, vicino al Parco Vondel, un parco ideale se nel vostro soggiorno, siete già in tre come noi, mi ricordo le nostre passeggiate, lungo quella vallata verde, piena di bambini che giocavano, e il mio Dodo seduto nel suo fedele passeggino, o sulle nostre gambe, mentre ci godevamo un po’ di relax!E’ una città, in cui si cammina liberamente, attenzione alle biciclette però, grazie alle sue aree pedonali, e fa si che riesci a goderti la città ancora di più. I suoi tram, sono semplicissimi e comodissimi da prendere, collegano molte zone, e il biglietto si fa tranquillamente a bordo! Naturalmente, non siamo stati solo al Vondel Park, come prima tappa, ci siamo fissati il museo di Vincent Van Gogh, il museo statale, possiede le più grande collezione di opere dell’artista, è composto da due edifici, il secondo più recente del 1999, ed espone tutte le opere del pittore, divise in base ai suoi stati d’animo. Tra le opere più famose, naturalmente “La camera di Arles”, “I mangiatori di patate” e “I girasoli” Noi trascorremmo li l’intera mattinata, ce lo siamo proprio goduto, abbiamo ammirato opera per opera. Devo essere onesta, però noi non prendemmo l’audioguida, purtroppo non siamo dei grandi amanti, però sono disponibili.Ci sono panchine, anche per riposarsi, e io non nego di averle provate tutte, il pancione pesava un pò!!!! La seconda volta, invece, essendo con il passeggino, posso assicurare di non aver avuto problemi, all’interno del museo, nessun problema con le scale, o barriere simili. Dovete sapere che il popolo olandese è molto molto kids friendly, pensate addirittura, all’entrata nei ristoranti ti chiedono di chiudere il passeggino e di consegnarlo a loro, in modo da non averlo come intralcio durante la serata (alcuni invece, lo fanno per mancanza di spazio, bisogna dirlo!!!)(se siete interessati a Van Gogh leggi anche https://ddidonna.com/single-post/2017/03/01/UN-SABATO-CON-VAN-GOGH) Amsterdam però, non è solo Van Gogh, la famosa piazza Dam, in cui si trova il palazzo reale, è una piazza antichissima (1270), pur non essendo grandissima, fa da cornice al Palazzo Reale, anche se non è la dimora fissa dei Reali, e poi una volta arrivati alla Piazza, ci si prende un caffè, e via a visitare il famoso museo delle ceri, Il Madame Tussaud, è sempre molto carino visitare questo museo, almeno a noi piace molto ed era molto interessante la storia della nave olandese. Se visitate questo museo con il passeggino, anche qui nessun problema, zero barriere, e si può girare per le sale senza difficoltà! .
Andare ad Amsterdam e non prendere il battello, è come andare a Roma e non vistare il Colosseo, per cui anche noi, abbiamo salpato le acque del fiume, Amstel e via a girare per i suoi canali di Amsterdam, attraversare quei canali è come trovarsi all’interno di un mondo irreale, si passa dai canali vicino al centro, passando per quello del mercato dei fiori, e proprio per la vista dei colori di quel mercato, che abbiamo deciso, la nostra prossima meta, una bellissima passeggiata immersi in quei profumi e colori, si perché a differenza di tanti altri mercati, il loro mercato dei fiori è pulitissimo e curatissimo, Poi sono particolarmente legata a quella zona, li c’è un negozio che vende solo palline di natale, e anche se era aprile, comprai lo stesso una pallina insieme al mio Dodo! Se vi trovaste da quelle parti, cercatelo, io purtroppo non ricordo il nome, ma vi posso assicurare che li è sempre Natale!
Purtroppo non abbiamo potuto visitare la casa di Anna Frank, l’interminabile fila non ce cha permesso, per cui vi consiglio vivamente di acquistare i biglietti on line! Per la sera, invece, se siete amanti del gioco, non potete perdere l’occasione di giocare una bella partita a poker o alla roulette, con tanto di vista canale, il loro casinò, infatti, affaccia proprio su uno dei tanti canali della città, e l’hotel, in cui abbiamo alloggiato si trova proprio nelle estreme vicinanze, e oltre al divertimento, c’è anche la comodità! Concludendo, vi dico che viaggi di nozze o no, andate ad Amsterdam, è davvero bella, e se avete più giorni a disposizione, prenotatevi anche una bella escursione per vedere i sui mulini, ne vale davvero la pena! Alla prossima, un bacio Francy