Complice i capricci della primavera lo scorso 26 marzo, abbiamo portato Dodo ad un laboratorio, che tratta un tema che tutti i bambini amano: i dinosauri!  Il laboratorio ha sede nella sala eventi dello stadio di Domiziano.
Capita anche a noi cittadini della capitale, di non sapere bene la storia di questo stadio, in realtà questo luogo è patrimonio dell’Unesco, fu fatto costruire da Domiziano, tra l’85 e l’86 D.C. Fu voluto dall’Imperatore, sia per offrire al suo popolo un altro luogo di festa, sia per la sua passione per l’atletica!
Oggi, invece, è un Museo di tutto rispetto, in cui le sale ospitano convegni, conferenze e laboratori.
La prenotazione è obbligatoria, quindi il giorno prima ho prenotato per il mio Dodo, era disponibile solo il laboratorio delle 11 (l’altro è previsto alle 15 e l’ultimo è alle 17). Il percorso è diviso in tre fasi: la prima fase i bambini vengono fatti accomodare in una sala, dove faranno la conoscenza con un paleontologo, il quale gli spiegherà in circa 20-25 minuti, tutta la storia, dal primo essere vivente, presente sulla terra, fino ai giorni nostri.
Il racconto non è affatto noioso, tranquille mamme, oltre alla simpatia del paleontologo, i bambini avranno la possibilità di osservare veri reperti storici, come un dente di dinosauro, e posso assicurare che fa effetto anche a noi genitori, che siamo in fondo alla sala!  
Dopo il viaggio temporale, si passerà al primo laboratorio, Dodo è stato inserito subito in quello di pittura, per la sua gioia.
Consiste nel pitturare un fossile, verranno distribuiti dei stencil con delle formine, lui ha scelto il cavalluccio marino, e via libera alla fantasia con acquarelli e pennelli. Anche qui la durata è di 20 minuti, il personale poi, penserà a farli asciugare e a consegnarli alla fine del laboratorio.
 
   Finito questo, si passa alla sala accanto, in cui viene riprodotto un terreno.
I bambini avranno la possibilità di scavare con un pennello adatto, e trovare fossili di dinosauri, di conchiglie e di animali preistorici. Anche qui via libera a scavare, e Dodo trovò il fossile di una conchiglia.
In tal caso, non manca certo la spiegazione del paleontologo, su come scavare e come si forma un fossile.
Finito il laboratorio si ritira il fossile e tutti a casa, anche se devo ammetterlo, noi siamo andati a trovare i nostri amici del Bistrot 64, dopo tanto lavoro una degustazione ci voleva proprio 😜
 

Tornando a questa iniziativa e alla sua location, posso dire che è ben organizzato, anche all’interno dello “stadio” ci sono servizi igienici e macchinette per snack e bevande. Il laboratorio è adatto ai bambini dai 5 anni in su, ha la durata di 90 minuti, ed un costo di 6€ sia per l’adulto che per il bambino.
Ultima raccomandazione, nel caso i piccoli paleontologi, fossero accompagnati dai fratellini più piccoli, evitare di portarvi il passeggino, in quanto per raggiungere la sala, bisogna scendere una bella scalinata, meglio il marsupio!
Per qualunque informazione potete contattare noi di D di Donna oppure il sito del laboratorio. Alla prossima!
 

Francy

Fondatrice ed ideatrice del Blog D di Donna, mamma e viaggiatrice incallita sia per passione che per lavoro.

La nascita di Dodo non ha fermato la mia passione per i viaggi, ora viaggio anche e soprattutto attraverso i suoi occhi.

Vi darò dei consigli nella rubrica “Vita da mamma”, dato che sono una mamma full time, anche se poi il tempo non mi basta mai, mentre nella rubrica “A spasso con Francy” vi racconterò dei paesi che ci sono nel mondo, visitati insieme alla mia famiglia e di idee per weekend e gite, perché per viaggiare non bisogna per forza allontanarsi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.