Avete presente quelle serate fredde in cui l’unica cosa che vorresti fare è metterti sotto sul divano e guardare un film, sotto un bel piumino? In quelle sere penso sempre che voglio qualcosa di caldo per cena ma che sia anche buono e che mi dia il senso di coccola….ecco allora che preparo la vellutata di zucca magari accompagnata da dei bei crostini. La cosa positiva inoltre è che oltre ad essere veramente buona è ricca di vitamine ed è poco calorica se si evitano il buro e la panna ma  sopratutto è pronta in un attimo a che se non si disponde di una pentola a pressione.

 

INGREDIENTI:

 

  1. 1 CIPOLLA

  2. 2 CAROTE

  3. 1 PATATA

  4. 3 PEZZI DI ZUCCA

  5. 1 BICCHIERE eMEZZO di ACQUA

  6. 1 CUCCHIAIO di OLIO

  7. SALE QB

 

PROCEDIMENTO:

 

Mondare tutte le verdure e tagliare tutti gli ingredienti a pezzettini piccoli, versare l’acqua e chiudere la pentola a pressione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lasciare cuocere per circa 8 minuti dal fischio. Passato il tempo e fatta sfiatare la pentola a pressione, aprire e togliere con  il mestolo circa un bicchiere di acqua.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Iniziare a frullare con il frullatore ad immersione per un paio di minuti, poi aggiungere l’olio e continuare a frullare. Dopo l’aggiunta dell’olio vedrete cambiare la consistenza che diventerà sempre piu “vellutata”. Se vedrete che sarà troppo soda aggiungete l’acqua di cottura che avrete messo da parte nel bicchiere fino ad ottenere la consistenza desiderata. Personalmente aggiungo il sale spesso solo a questo punto perchè se la zucca è davvero buona a volte secondo me il sale è del tutto superfluo. In ogni caso dopo l’aggiunta del sale continuate con il frullatore a immersione per 30 secondi.

 

 

 

 

A questo punto la vellutata è pronta e potete servirla accompagnata dai crostini.

 

 

 

Per chi non ha la pentola a pressione il procedimento non cambia si allungano solo un poco i tempi di cottura che si aggirano intorno ai 20 minuti, molto dipende da quanto piccole tagliate le verdure.

Per chi ama le spezie provate ad aggiungere un pochino di curcuma prima di frullare, mentre per chi ama i contrasti nei sapori provate a sbriciolare qualche amaretto al posto dei crostini!!

 

Daniela

Professione ingegnere, ma con una passione sfrenata per la cucina.

Quando entro in cucina, sforno e creo solo capolavori, e con alcuni piatti, proverò a riportarvi a quella che una volta era la tradizione culinaria, e che oggi si è un po’ persa, per via delle nuove cucine che sono entrate nella nostra cultura, perché il tempo scarseggia sempre di più, e si consumano sempre di più cose precotte e/o surgelate.

Da me però, c’è sempre il pranzo della domenica, quello che le nostre nonne preparavano con amore e affetto, a qualunque ora c’è sempre un piatto cucinato con le mie mani, che siano primi piatti, secondi, ma anche dolci.

Seguite la mia rubrica e ci divertiremo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.