Questa ricetta è una sorta di jolly in casa mia, perchè viene utilizzata per i biscotti di Natale, di Carnevale, di Halloween, al quale aggiungo un solo ingrediente segreto, che da oggi segreto non sarà più… La fantasia per decorarli ed ogni volta saranno speciali ed unici!

 

Ingredienti:

  • 600 gr di farina
  • 300 di zucchero
  • 2 uova intere
  • 2 tuorli
  • 2 cucchiai di latte
  • 200 gr di burro 
  • La buccia di un limone
  • 1 bustina di lievito

Procedimento:

 

Mettere tutti gli ingredienti nella planetaria (frusta K/foglia) e impastare velocemente, fino ad ottenere un impasto sabbioso, che poi compatteremo a mano (stessa cosa se si impasta a mano). Essendo una sorta di frolla non vanno impastati a lungo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Formare una palla che ricopriremo con la pellicola e metteremo in frigo per almeno una mezz’ora.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Stendere dei pezzi alla volta di frolla tra due fogli di carta forno lievemente infarinati e con le formine preparare i biscotti.

Infornarli nel forno già caldo a 170° su una teglia con carta forno, per 7 minuti o comunque fino a che non prendono colore.

 

Appena cotti sono ancora fragili e morbidi quindi quando li spostiamo per farli freddare fare attenzione a non romperli.

Eccoli nudi e buonissimi gia così.

 

 

 

Se li volete decorare preparate la glassa con lo zucchero a velo e qualche goccia di colorante e di acqua.

 

Mi raccomando aggiungete l’acqua a gocce fino a raggiungere la consistenza voluta per la glassa e poi date spazio alla vostra fantasia.

 

Qui le foto di quelli che ho fatto per Natale!

Grazie Daniela 

 

                        

Daniela

Professione ingegnere, ma con una passione sfrenata per la cucina.

Quando entro in cucina, sforno e creo solo capolavori, e con alcuni piatti, proverò a riportarvi a quella che una volta era la tradizione culinaria, e che oggi si è un po’ persa, per via delle nuove cucine che sono entrate nella nostra cultura, perché il tempo scarseggia sempre di più, e si consumano sempre di più cose precotte e/o surgelate.

Da me però, c’è sempre il pranzo della domenica, quello che le nostre nonne preparavano con amore e affetto, a qualunque ora c’è sempre un piatto cucinato con le mie mani, che siano primi piatti, secondi, ma anche dolci.

Seguite la mia rubrica e ci divertiremo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.